IDROTERAPIA KNEIPP – BALNEOTERAPIA- IMPACCHI E COMPRESSE

DESCRIZIONE
Il corso di Idroterapia Kneipp – Impacchi e Compresse è un’esperienza formativa teorico-pratica dedicata all’uso consapevole degli elementi naturali – acqua, aria, terra, sole e piante – come strumenti per la prevenzione e il mantenimento della salute.
Attraverso il metodo Kneipp, impariamo a stimolare le forze di autoguarigione del corpo nel rispetto della natura e dei suoi ritmi. L’acqua, in particolare, viene applicata a diverse temperature e modalità per attivare risposte fisiologiche benefiche, senza interferire con i naturali processi dell’organismo. Insieme ad argilla e altri rimedi semplici, questi trattamenti si rivelano efficaci per ripristinare equilibrio e vitalità.
Il corso è fortemente orientato alla pratica, perché sperimentare in prima persona è il modo più efficace per apprendere e trasmettere entusiasmo. Ogni partecipante sarà guidato passo dopo passo nelle tecniche di applicazione di impacchi e compresse, con attenzione particolare alla sicurezza, alle indicazioni terapeutiche e alle eventuali controindicazioni.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso è destinato a:
- Operatori e professionisti sanitari.
- Operatori e professionisti nel settore del benessere.
- Coloro che desiderano acquisire conoscenze e approfondire questa tecnica per il proprio benessere e salute personale.
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO
Il corso si propone di favorire un approccio naturale alla salute, utilizzando gli elementi offerti dalla natura in modo consapevole, unendo tradizione e conoscenze scientifiche attuali.
Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di comprendere i principi dell’idroterapia Kneipp, applicarecorrettamente impacchi e compresse, e adattare le pratiche a diverse esigenze ed età.
Sapranno inoltre valutare indicazioni e controindicazioni e comunicare con chiarezza i benefici del trattamento, promuovendo l’autocura e il benessere quotidiano.
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI
Al termine del corso, l’allievo sarà in grado di:
- Conoscere le origini, i principi e le basi teoriche dell’idroterapia secondo il metodo Kneipp.
- Riconoscere le proprietà terapeutiche dell’acqua, dell’argilla e di altri elementi naturali.
- Comprendere i meccanismi fisiologici attivati dalle pratiche idroterapiche.
- Applicare le principali tecniche di impacchi e compresse in modo corretto e sicuro.
- Adattare i trattamenti idroterapici in base all’età, alla condizione e alle esigenze della persona.
- Valutare indicazioni, controindicazioni e reazioni del corpo durante e dopo i trattamenti.
- Sviluppare un atteggiamento responsabile e consapevole nell’utilizzo dell’idroterapia come strumento di prevenzione e sostegno alla salute.
- Trasmettere ai pazienti informazioni chiare sui benefici e sull’uso quotidiano delle pratiche apprese.
PREREQUISITI
AFC oppure diploma di scuola secondaria, diploma corso base di medicina accademica (150 hr), oppure conoscenze di base di anatomia e fisiopatologia.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Idroterapia come antica arte di cura: Ippocrate, Vincenzo Priessnitz, Padre Sebastian Kneipp, Manuel Lezaeta Acharan
- Anatomia e fisiologia della pelle
- Regolazioni neurovegetative della pelle
- Temperature dell’acqua e termoregolazione del calore
- Stimolo – Reazione – Regolazione
- Iperemia attiva e iperemia passiva
- Reazioni sbagliate
- I fondamenti dell’idroterapia
- Regole base dell’idroterapia
- Elementi fitoterapici da aggiungere all’acqua
- Terapie trattate
- Spazzolatura
- Frizioni (totale – parziale – addominale)
- Avvolgimento a mummia
- Impacco di argilla sull’addome e sulle altri parti del corpo
- Getti (gambe – braccia – totale)
- Impacchi caldi (fiori di fieno – melissa – rosmarino – achillea – )
- Compressa di cera d’api
- Impacco di ricotta – Impacco di cipolla
- Impacchi freddi (fasciatura corta – fasciatura alle gambe – fasciatura ai polpacci )
- Bagni totali in vasca (caldi – freddi)
- Bagni parziali (pediluvi – bracciluvi – semicupi – bagni genitali – bagni derivativi)
- Bagno di vapore, vapori e suffumigi
CERTIFICATI RILASCIATI
Attestato di Frequenza e la certificazione delle ore e delle materie frequentate, a seguito di una frequenza dell’ 80% delle lezioni e dopo aver superato l’esame finale.
Le lezioni possono essere utilizzate come ore di specializzazione/formazione continua se lavora già nel settore sanitario e del benessere, oppure a livello personale. Sarà possibile essere riconosciuti dalle casse malati in Svizzera per questo metodo se si è già registrati come Naturopati dalle principali associazioni di categoria (RME/EMR-NVS-ASCA).
Verifica le regole per il riconoscimento e lista dei metodi riconosciuti sul sito RME/EMR: https://www.rme.ch/dl/documents/rme-reglement-8-methodes.pdf
oppure contatta l’ufficio di Sanità di Bellinzona se desideri registrati e avere l’abilitazione all’esercizio in Canton Ticino per questo metodo: https://www4.ti.ch/dss/dsp/us/ufficio/
Questo modulo è valido per la formazione del Massaggiatore Medicale Federale
DURATA E COSTI
- Ore di lezione: 3 weekend totali – 48 ore complessive
- Costo: CHF 1200-
CALENDARIO E SEDE
Scarica il calendario:
Omeonatura Calendario Idroterapia AF2025-2026
Orario lezioni:
09.00 -13.00 – 14.00 – 18.00
Partecipa alla presentazione gratuita del corso che si terrà online il
Data: Martedì 25 marzo 2025
Orario: 18:30 – 20:00
Sede dei corsi: in presenza presso la sede di Omeonatura, Via Cresperone 2A 6932 Lugano-Breganzona
DOCENTI
Elisabetta Poggi
Diplomata in Iridologia Naturopatia Heilpraktiker presso l'Accademia Nazionale di Scienze Igienistiche Naturali G. Galilei di Trento, ha dedicato anni alla sua formazione nel campo della medicina olistica. Durante questo percorso, ha acquisito preziosa esperienza in...