Formazione FPH

Calendario dei Corsi

Area Nutraceutica

Frequenza in presenza

LA NUTRACEUTICA : SCIENZA DEL CIBO COME MEDICINA 

La Nutraceutica nasce dalla fusione dei termini “ Nutrizione” e “Farmaceutica” ed è la disciplina che studia tutti i composti funzionali biologicamente attivi contenuti negli alimenti che hanno effetti positivi sulla salute sia in termini di prevenzione sia terapeutici.
Tali effetti sono dimostrati sulla base di evidenze scientifiche con studi sperimentali , clinici e di ricerca al pari di un farmaco.
L’uso dei Nutraceutici si può collocare come intervento da attuare “oltre la dieta e prima del farmaco” come presidio nella prevenzione della malattia; inoltre i Nutraceutici possono essere di supporto al trattamento farmacologico “add-on treatment”, in particolare nell’impiego in corso di patologie cronico_degenerative.

TEMI TRATTATI
• Inquadrare in modo chiaro e facilmente traducibile nella pratica quotidiana le nozioni di base che riguardano la Nutraceutica , analizzando le caratteristiche dei vari composti bioattivi contenuti negli alimenti e il loro impiego in ambito preventivo e terapeutico;
• Offrire informazioni scientificamente corrette sul ruolo biochimico e sul meccanismo di azione a livello cellulare, molecolare e metabolico dei principi attivi contenuti negli alimenti( glucosinolati, flavonoidi, catechine, ellagitannini, antociani, tiocianati, isoflavoni, stilbeni,ecc.);
• Illustrare il razionale d’uso dei principali composti nutraceutici nella pratica clinica, evidenziando la differenza esistente tra nutraceutico, fitoterapico, integratore alimentare e alimento funzionale;
• Far conoscere i prodotti attualmente presenti sul mercato ad azione Nutraceutica sia negli aspetti chimico-biologici sia terapeutico applicativi.
Per ogni composto verrà illustrato il meccanismo di azione, la biodisponibilità orale in relazione al suo impiego terapeutico e le interazioni farmacologiche.

Data

calendarizzazione da definire

Orario

14.00 - 18.00

Costo

200,00 CHF

I NUTRACEUTICI NELLA MODULAZIONE DEL SISTEMA IMMUNITARIO 

Gli alimenti rappresentano una fonte di sostanze funzionali e di principi attivi la cui efficacia sulla salute e sul benessere del sistema immunitario trova innumerevoli conferme a livello scientifico.
Molti studi clinici, test ed indagini sperimentali hanno confermato l’importanza di una alimentazione sana, corretta e consapevole ai fini di una efficace risposta immunologica da parte dell’organismo.

TEMI TRATTATI Ruolo degli acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi nella modulazione della risposta immunologica;
•Relazione tra l’efficienza della risposta immunitaria e lo stato di salute del microbiota intestinale: utilizzo di prebiotici e probiotici mirati;
•Concetto di Immunosenescenza e Immunonutrizione: utilizzo di molecole bioattive di origine naturale per migliorare la risposta immunitaria.

Data

calendarizzazione da definire

Orario

14.00 - 18.00

Costo

200,00 CHF

APPROCCIO NUTRACEUTICO NEI DISORDINI METABOLICI E NELL’OBESITÀ

L’obesità nasce dalla interazione di due fattori, quello metabolico legato alla genetica dell’individuo e quello sociale legato all’ambiente e costituisce un rilevante fattore di rischio per la salute.
In questi anni stanno aumentando i casi di obesità e le patologie metaboliche ad essa correlate.
La scelta di alcuni composti bioattivi di origine naturale permette di esercitare un’azione mirata alla riduzione dei fattori di rischio associati al sovrappeso e all’obesità.

ARGOMENTI TRATTATI:
•Funzioni biologiche del tessuto adiposo come organo endocrino: classificazione delle adipochine e loro ruolo metabolico;
•Tessuto Adiposo Bianco (WAT) e Tessuto Adiposo Bruno (BAT) e loro funzioni biologiche;
•Tessuto Adiposo Bruno e attivazione della termogenesi: ruolo della proteina disaccoppiante mitocondriale Termogenina (UCP1);
•Alimentazione e Integrazione nutraceutica per il controllo del sovrappeso e dell’obesità

Data

18/05/2023

Orario

14.00 - 18.00

Costo

200,00 CHF

INVECCHIAMENTO CEREBRALE, NUTRACEUTICI E NEUROPROTEZIONE 

Il cervello è l’organo del corpo che invecchia più velocemente e in misura maggiore rispetto a tutti gli altri organi del corpo.
Infatti, il tessuto nervoso è caratterizzato da un metabolismo cellulare veloce e consuma grandi quantità di ossigeno e, quindi, produce alti livelli di Specie Reattive dell’Ossigeno (ROS). Inoltre le membrane neuronali sono caratterizzate da una alta concentrazione di acidi grassi polinsaturi, che rappresentano un substrato ideale per il danno ossidativo.
E’ possibile attraverso adeguate strategie nutraceutiche supportare adeguatamente la fisiologia cerebrale e promuovere un mantenimento delle funzioni cognitive anche in età avanzata evitando un invecchiamento precoce del nostro cervello e rallentare la morte neuronale, contrastando il declino cognitivo.
Invecchiare in modo attivo e in autosufficienza rappresenta l’obiettivo da prefiggersi.

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI:
•Psicobiologia dell’invecchiamento cerebrale: modificazioni cerebrali e cognitive nell’invecchiamento fisiologico e patologico;
•Nutrizione, Nutraceutica ed endomodulazione epigenetica nell’invecchiamento cerebrale;
•Molecole bioattive nutraceutiche ad azione neurotrofica in grado di preservare i neuroni dall’invecchiamento e di aumentare la “plasticità neuronale”.
•Progressi delle Neuroscienze applicate alla Nutraceutica : nuovi composti bioattivi nel contrastare il declino cognitivo e la neuro-degenerazione.

Data

08/06/2023

Orario

14.00 - 18.00

Costo

200,00 CHF

LA NUTRACEUTICA NELL’INVECCHIAMENTO:COMPOSTI BIOATTIVI
AD AZIONE ANTI-AGING 

L’invecchiamento è un fenomeno naturale, prodotto dall’interazione tra fattori genetici e ambientali, che colpisce le cellule, i tessuti e gli organi e si manifesta con una progressiva riduzione della capacità di adattamento all’ambiente. Tra i più rilevanti processi biologici correlati all’invecchiamento si annoverano la ridotta capacità di attivazione dei meccanismi di difesa e di riparazione cellulare, la diminuita attività della biogenesi mitocondriale con conseguente aumento del danno ossidativo, l’instabilità genomica e le alterazioni epigenetiche.
Con l’utilizzo di integratori nutraceutici mirati e innovativi è possibile attivare l’espressione di meccanismi di difesa cellulare, migliorando la qualità di vita e la sopravvivenza.

•Teorie legate all’invecchiamento: Teoria della telomerasi, dell’immunosenescenza, del declino mitocondriale, del Gut-microbiota;
•Alimentazione, nutraceutici geroprotettori e composti ad attività senolitica (ovvero composti che attivano il cleaning tissutale delle cellule senescenti) in grado di promuovere la longevità cellulare dell’organismo;
•Composti bioattivi con attività di modulazione e stimolazione delle proteine legate alla longevità (Nrf2, Foxo3, Sirt1, Klotho).

Data

calendarizzazione da definire

Orario

14.00 - 18.00

Costo

200,00 CHF

Area Aromaterapia

Frequenza in presenza

BASI DI AROMATERAPIA

Il corso introdurrà i partecipanti nel vasto mondo dell’aromaterapia trattata da un punto di vista prettamente scientifico. Gli oli essenziali verranno raggruppati in base alle classi biochimiche di appartenenza dei principi attivi in essi contenuti. I partecipanti saranno confrontati con nozioni basilari di aromaterapia secondo la farmacopea europea e con fondamenti della legislazione svizzera in materia di oli essenziali.

Temi trattati
•Conoscenza di alcuni oli essenziali usati comunemente in aromaterapia con i rispettivi principi attivi raggruppati in classi biochimiche di appartenenza.
•Acquisizione di informazioni sulla legislazione svizzera e sulla farmacopea europea riguardanti l’utilizzo degli oli essenziali.
•Conoscenza dei rischi degli oli essenziali in relazione alla classe biochimica di appartenenza
•Apprendimento di basi di formulazione di preparazioni semplici di aromaterapia in base alla via di somministrazione utilizzata.

Data

Calendarizzazione da comunicare

Orario

9.00 - 18.00

Costo

400,00 CHF

CHIMICA E BIOCHIMICA DEGLI OLI ESSENZIALI

Il corso introdurrà i partecipanti nel vasto mondo dell’aromaterapia trattata da un punto di
vista prettamente scientifico. Gli oli essenziali verranno raggruppati in base alle classi
biochimiche di appartenenza dei principi attivi in essi contenuti. I partecipanti saranno
confrontati con nozioni basilari di aromaterapia secondo la farmacopea europea e con
fondamenti della legislazione svizzera in materia di oli essenziali.

Temi trattati
• Conoscenza di alcuni oli essenziali usati comunemente in aromaterapia con i rispettivi principi attivi raggruppati in classi biochimiche di appartenenza.
• Acquisizione di informazioni sulla legislazione svizzera e sulla farmacopea europea riguardanti l’utilizzo degli oli essenziali.
• Conoscenza dei rischi degli oli essenziali in relazione alla classe biochimica di appartenenza
• Apprendimento di basi di formulazione di preparazioni semplici di aromaterapia in base alla via di somministrazione utilizzata.

Data

Calendarizzazione da comunicare

Orario

9.00 - 18.00

Costo

400,00 CHF

Area Fitoterapia

Frequenza online

COLESTEROLO E PIANTE OFFICINALI

La Fitoterapia, ovvero l’utilizzo delle piante per la cura della malattia, rappresenta una delle più antiche modalità terapeutiche con cui l’essere umano ha affrontato i problemi relativi alla propria salute e benessere. Il corso ha come obiettivo fornire le conoscenze nella pratica della Fitoterapia, per tutti i disturbi che vanno a creare scompensi nella normale fisiologia e funzionamento dell’apparato digerente con riferimento alla fisiologia del fegato. Comprendere in un concetto di cura integrata, come utilizzare nel modo più appropriato e sicuro i prodotti fitoterapici, portando alla conoscenza e descrizione di piante officinali, molecole bioattive e i principi attivi in esse contenute, possano essere impiegate correttamente nella cura e prevenzione del colesterolo.

Temi trattati

  • Introduzione
  • Apparato digerente: struttura e fisiologia del fegato
  • Depurazione e accumulo tossinico
  • Funzionamento, principi attivi e Piante Officinali utili a migliorare i problemi relativi all’accumulo di tossine
  • Colesterolo Alto : indicazione di Formulazioni Fitoterapiche, proprietà e pratica delle Piante Officinali

Data

Calendarizzazione da comunicare

Orario

Gli orari saranno comunicate in primavera

Costo

100 CHF

FITOTERAPIA: IL BENESSERE DELL' APPARATO CARDIOVASCOLARE

La Fitoterapia, ovvero l’utilizzo delle piante per la cura della malattia, rappresenta una delle più antiche modalità terapeutiche con cui l’essere umano ha affrontato i problemi relativi alla propria salute e benessere. Il corso ha come obiettivo fornire le conoscenze nella pratica della Fitoterapia, per tutti i disturbi che vanno a creare scompensi nella normale fisiologia e funzionamento dell’apparato cardiovascolare. Comprendere in un concetto di cura integrata, come utilizzare nel modo più appropriato e sicuro i prodotti fitoterapici, portando alla conoscenza e descrizione di piante officinali, molecole bioattive e i principi attivi in esse contenute, possano essere impiegate correttamente nella cura e prevenzione di disturbi e malattie a carico dell’apparato cardiovascolare.

Temi trattati

  • Introduzione
  • Apparato cardiovascolare: struttura e fisologia
  • Malattie dell’apparato cardiovascolare
  • Funzionamento, principi attivi e Piante Officinali utili a migliorare i problemi relativi all’apparato cardiovascolare
  • Disfunzione cardiaca: indicazione di Formulazioni Fitoterapiche, proprietà e pratica delle Piante Officinali
  • Ipertensione: indicazione di Formulazioni Fitoterapiche, proprietà e pratica delle Piante Officinali
  • Fragilità capillare e ritenzione idrica: indicazione di Formulazioni Fitoterapiche, proprietà e pratica delle Piante Officinali

Data

Calendarizzazione da comunicare

Orario

9.30 - 12.30

Costo

150 CHF

LA GEMMOTERAPIA NELLA FASE DI CRESCITA DEL BAMBINO

La Gemmoterapia, ovvero l’utilizzo di tessuti meristematici delle piante per la cura della malattia, è stata descritta come “Una moderna pratica fitoterapica”. Questa pratica di utilizzo è a tutti gli effetti parte della Fitoterapia. Il corso ha come obiettivo fornire le conoscenze nella pratica della Gemmoterapia, e come i preparati aiutino la crescita del bambino. Comprendere in un concetto di cura integrata, come utilizzare nel modo più appropriato e sicuro i prodotti gemmoterapici, portando alla conoscenza e descrizione di piante officinali, molecole bioattive e i principi attivi in esse contenute, possano essere impiegate correttamente nella cura e prevenzione di disturbi e malattie comuni alle fasi di crescita del bambino e come i gemmoterapici siano utili nell’accompagnare la stessa.

Temi trattati

  • Introduzione
  • La Gemmoterapia
  • Gemmoterapia nella pratica pediatrica e infantile
  • Prevenzione e cura con i gemmoterapici
  • Apparato scheletrico: indicazione di Formulazioni gemmoterapiche, proprietà e pratica delle Piante Officinali
  • Sistema immunitario: indicazione di Formulazioni gemmoterapiche, proprietà e pratica delle Piante Officinali
  • Malattie da raffreddamento: indicazione di Formulazioni gemmoterapiche, proprietà e pratica delle Piante Officinali
  • Allergie: indicazione di Formulazioni gemmoterapiche, proprietà e pratica delle Piante Officinali
  • Astenia e stanchezza: indicazione di Formulazioni gemmoterapiche, proprietà e pratica delle Piante Officinali

Data

Calendarizzazione da comunicare

Orario

9.30 - 12.30

Costo

150 CHF

Sistema Respiratorio e Piante Officinali

La Fitoterapia, ovvero l’utilizzo delle piante per la cura della malattia, rappresenta una delle più
antiche modalità terapeutiche con cui l’essere umano ha affrontato i problemi relativi alla propria
salute e benessere.
Il corso ha come obiettivo fornire le conoscenze nella pratica della Fitoterapia, per tutti i disturbi
che vanno a creare scompensi nella normale fisiologia e funzionamento dell’apparato respiratorio.
Comprendere in un concetto di cura integrata, come utilizzare nel modo più appropriato e sicuro i
prodotti fitoterapici, portando alla conoscenza e descrizione di piante officinali, molecole bioattive
e i principi attivi in esse contenute, possano essere impiegate correttamente nella cura e
prevenzione di disturbi e malattie a carico del sistema respiratorio.

Temi trattati

  • Introduzione
  • Apparato respiratorio: struttura e fisologia
  • Malattie dell’apparato respiratorio
  • Funzionamento, principi attivi e Piante Officinali
    utili a migliorare i problemi relativi alle malattie respiratorie.
  • Malattie da raffreddamento: indicazione di Formulazioni Fitoterapiche, proprietà e pratica
    delle Piante Officinali
  • Sinusite: indicazione di Formulazioni Fitoterapiche, proprietà e pratica delle Piante
    Officinali
  • Allergie: indicazione di Formulazioni Fitoterapiche, proprietà e pratica delle Piante
    Officinali

Data

Calendarizzazione da comunicare

Orario

Gli orari saranno comunicate in primavera

Costo

150 CHF

Piante officinali nel trattamento dei ansia, stress e insonnia

La Fitoterapia, ovvero l’utilizzo delle piante per la cura della malattia, rappresenta una delle più
antiche modalità terapeutiche con cui l’essere umano ha affrontato i problemi relativi alla propria
salute e benessere.
Il corso ha come obiettivo fornire le conoscenze nella pratica della Fitoterapia, nel trattamento di
ansia, stress e insonnia. Comprendere in un concetto di cura integrata, come utilizzare nel modo
più appropriato e sicuro i prodotti fitoterapici, portando alla conoscenza e descrizione di piante
officinali, molecole bioattive e i principi attivi in esse contenute, possano essere impiegate
correttamente nella cura e prevenzione di disturbi a cariso del sistema nervoso

Temi trattati

  • Introduzione
  • Sedativi, calmanti, antidepressivi e ipnotici di origine vegetale
  • Funzionamento, principi attivi e Piante Officinali
    utili a migliorare stati di ansia, stress, depressione e insonnia
  • Disturbi del sonno: indicazione di Formulazioni Fitoterapiche, proprietà e pratica delle
    Piante Officinali
  • Ansia: indicazione di Formulazioni Fitoterapiche, proprietà e pratica delle Piante Officinali
  • Stress: indicazione di Formulazioni Fitoterapiche, proprietà e pratica delle Piante Officinali
  • Depressione: indicazione di Formulazioni Fitoterapiche, proprietà e pratica delle Piante
    Officinali

Data

Calendarizzazione da comunicare

Orario

Gli orari saranno comunicate in primavera

Costo

150 CHF

Fitoterapia: problemi del ciclo mestruale e cistiti

La Fitoterapia, ovvero l’utilizzo delle piante per la cura della malattia, rappresenta una delle più
antiche modalità terapeutiche con cui l’essere umano ha affrontato i problemi relativi alla propria
salute e benessere.
Il corso ha come obiettivo fornire le conoscenze nella pratica della Fitoterapia, per tutti i disturbi
che vanno a creare scompensi nella normale fisiologia e funzionamento del ciclo mestruale.
Comprendere in un concetto di cura integrata, come utilizzare nel modo più appropriato e sicuro i
prodotti fitoterapici, portando alla conoscenza e descrizione di piante officinali, molecole bioattive
e i principi attivi in esse contenute, possano essere impiegate correttamente nella cura e
prevenzione di disturbi del siclo mestruale e infezioni a carico dell’apparato riproduttore
femminile: cistite.

Temi trattati

  • Introduzione
  • Apparato riproduttore femminile: struttura e fisologia del ciclo mestruale
  • Disfunzioni a carico del ciclo mestruale
  • Funzionamento, principi attivi e Piante Officinali
    utili a migliorare i problemi relativi alla disfunzione del ciclo mestruale
  • Amenorrea: indicazione di Formulazioni Fitoterapiche, proprietà e pratica delle Piante
    Officinali
  • Dismenorrea e ipomenorrea: indicazione di Formulazioni Fitoterapiche, proprietà e pratica
    delle Piante Officinali
  • Cistite e apparato riproduttore femminile
  • Cistite: indicazione di Formulazioni Fitoterapiche, proprietà e pratica delle Piante Officinali

Data

Calendarizzazione da comunicare

Orario

Gli orari saranno comunicate in primavera

Costo

150 CHF

Menopausa e piante officinali

La Fitoterapia, ovvero l’utilizzo delle piante per la cura della malattia, rappresenta una delle più
antiche modalità terapeutiche con cui l’essere umano ha affrontato i problemi relativi alla propria
salute e benessere.
Il corso ha come obiettivo fornire le conoscenze nella pratica della Fitoterapia, per tutti i disturbi
che vanno a creare scompensi nella normale fisiologia e funzionamento dell’apparato riproduttore
femminile. Comprendere in un concetto di cura integrata, come utilizzare nel modo più
appropriato e sicuro i prodotti fitoterapici, portando alla conoscenza e descrizione di piante
officinali, molecole bioattive e i principi attivi in esse contenute, possano essere impiegate
correttamente nel trattamento della menopausa e di tutta la fase climaterica.

Temi trattati

  • Introduzione
  • Apparato riproduttore femminile: struttura e fisologia
  • La menopausa e la fase climaterica
  • Funzionamento, principi attivi e Piante Officinali
    utili a migliorare e prevenire i problemi relativi alla menopausa
  • Menopausa: indicazione di Formulazioni Fitoterapiche, proprietà e pratica delle Piante
    Officinali
  • Fase climaterica: indicazione di Formulazioni Fitoterapiche, proprietà e pratica delle Piante
    Officinali

Data

Calendarizzazione da comunicare

Orario

Gli orari saranno comunicate in primavera

Costo

150 CHF

Intestino Pigro E Rimedi Erboristici

La Fitoterapia, ovvero l’utilizzo delle piante per la cura della malattia, rappresenta una delle più
antiche modalità terapeutiche con cui l’essere umano ha affrontato i problemi relativi alla propria
salute e benessere.
Il corso ha come obiettivo fornire le conoscenze nella pratica della Fitoterapia, per tutti i disturbi
che vanno a creare scompensi nella normale fisiologia e funzionamento del basso apparato
digerente. Comprendere in un concetto di cura integrata, come utilizzare nel modo più
appropriato e sicuro i prodotti fitoterapici, portando alla conoscenza e descrizione di piante
officinali, molecole bioattive e i principi attivi in esse contenute, possano essere impiegate
correttamente nella cura e prevenzione di disturbi relativo all’intestino pigro.

Temi trattati

  • Introduzione
  • Apparato digerente: struttura e fisologia intestino
  • Disfunsioni a carico del basso apparato digerente
  • Funzionamento, principi attivi e Piante Officinali
    utili a migliorare i problemi relativi all’intestino pigro
  • Lassativi e purganti naturali
  • Glicosidi antrachinonici legge europea
  • Instetino pigno: indicazione di Formulazioni Fitoterapiche, proprietà e pratica delle Piante
    Officinali

Data

Calendarizzazione da comunicare

Orario

Gli orari saranno comunicate in primavera

Costo

100 CHF

Documenti rilasciati

Attestato e certificazione delle ore e delle materie frequentate, a seguito di una frequenza dell’ 80% delle lezioni e dopo aver superato l’esame finale, se previsto.

Le lezioni possono essere utilizzate come ore di specializzazione/formazione continua se lavora già nel settore sanitario e del benessere, oppure a livello personale. 

Sede della Formazione

Sede del corso: le lezioni sono erogate in aula presso la sede dell’Istituto Omeonatura 

Via Cresperone 2A, CH-6932 Lugano – Breganzona

Docenti

Il nostro corpo docenti è stato selezionato per garantire agli allievi un alto standard di qualità formativa. Docenti e sopratutto professionisti che operano da anni, nell’ambito della medicina alternativa, riconosciuti dalle associazioni di categoria svizzere (RME, NVS, ASCA, Oda-am) e professionisti accreditati in altri paesi europei, docenti in prestigiose università. 

José Francisco Gonzalez

Massaggiatore medicale CRS dal 2001 certificato di capacità federale dal 2015 esperto esami federali di capacità Oda dal 2015, esercita la sua attività professionale presso Swiss Medical clinique dal 2018 come responsabile sanitario e massaggiatore medico, anteriormente come insegnante nelle tecniche classiche di massaggio medicale e medicina accademica presso Alpha Center, CRS sezione Ticino e Nadis ayurveda a Lugano. Diversi corsi internazionali in Italia, Francia e Spagna . In Omeonatura docente di Massaggio Classico e di Linfodrenaggio manuale.

Le Certificazioni dell'Istituto

Interessato a questo corso?
Richiedi informazioni