TEMI TRATTATI
• Inquadrare in modo chiaro e facilmente traducibile nella pratica quotidiana le nozioni di base che riguardano la Nutraceutica , analizzando le caratteristiche dei vari composti bioattivi contenuti negli alimenti e il loro impiego in ambito preventivo e terapeutico;
• Offrire informazioni scientificamente corrette sul ruolo biochimico e sul meccanismo di azione a livello cellulare, molecolare e metabolico dei principi attivi contenuti negli alimenti( glucosinolati, flavonoidi, catechine, ellagitannini, antociani, tiocianati, isoflavoni, stilbeni,ecc.);
• Illustrare il razionale d’uso dei principali composti nutraceutici nella pratica clinica, evidenziando la differenza esistente tra nutraceutico, fitoterapico, integratore alimentare e alimento funzionale;
• Far conoscere i prodotti attualmente presenti sul mercato ad azione Nutraceutica sia negli aspetti chimico-biologici sia terapeutico applicativi.
Per ogni composto verrà illustrato il meccanismo di azione, la biodisponibilità orale in relazione al suo impiego terapeutico e le interazioni farmacologiche.