Utilizzata da migliaia di anni, l’aromaterapia è un ramo importante della fitoterapia che utilizza i composti volatili prodotti dal metabolismo di alcune piante a scopo terapeutico. Negli ultimi anni, sempre di più, la ricerca scientifica ha avuto un discreto sviluppo nell’evidenziare le potenzialità biologiche e terapeutiche degli oli essenziali raccogliendo prove di efficacia dei trattamenti complementari in diverse patologie (uro-ginecologiche, respiratorie, neurologiche, …) e specialmente nel trattamento di alcune patologie infettive anche farmaco-resistenti.
Gli oli essenziali, tuttavia non hanno unicamente un’azione allopatica: un loro grande pregio infatti è la capacità di agire su più livelli: sul piano fisico come veri e propri principi attivi, ma anche sul piano psichico e spirituale, facendo di queste sostanze organiche dei preziosi concentrati con potenziale terapeutico estremamente elevato. Tuttavia, a causa della potenza e della natura biochimica dei principi attivi naturali in essi contenuti, gli oli essenziali non sono esenti da controindicazioni, effetti collaterali e potenziali rischi per la salute del paziente, vanno quindi utilizzati con le dovute precauzioni.
La formazione, di 112 ore (da 60min.) erogata in aula, basata sulla teoria e su esercitazioni pratiche, fornirà tutte le competenze necessarie per aggiungere questa specializzazione nel proprio bagaglio culturale e professionale.