Corso di formazione in Counselling AT

Cos'è il Counselling in AT

 

Il Counselling è una relazione di aiuto e orientamento che si occupa in prevalenza di problemi interpersonali o sociali della persona, limitati e specifici all’area di conflitto che li ha evidenziati e scatenati (ad esempio: una malattia o un lutto, una separazione, una situazione lavorativa difficile, ecc.).

Non è un intervento terapeutico centrato su una patologia psichica, bensì un intervento non terapeutico centrato sulla salute e sul benessere dell’individuo.

Tale professione è oggigiorno riconosciuta in Svizzera come professione e regolamentata dalle linee guida della “Consulenza in ambito psico-sociale”. Il suo obiettivo è quello di sostenere la persona nell’ascolto di sé stessa, di facilitarla nelle proprie capacità decisionali, attivando le risorse e le potenzialità creative e risolutive che ogni individuo ha dentro di sé.

Con il Counselling si agevola la persona in un percorso di consapevolezza del proprio disagio, sostenendola a scoprire poi qual è, per lei stessa, il modo migliore per superarlo e contribuire così attivamente al proprio benessere, sia psicologico che fisico.

Il profilo professionale professionale del Counsellor

Il Counsellor è un professionista della relazione di aiuto, che offre la sua professionalità a chi si trova in una condizione di difficoltà o incertezza.

L’obiettivo dell’ Istituto di Formazione Omeonatura è quello di formare Counsellor professionisti altamente qualificati in Europa e su tutto il territorio Svizzero.

La figura del Counsellor è quella dell’esperto in relazione e comunicazione in grado di facilitare un percorso di autoconsapevolezza nell’utente affinché trovi dentro di sé le risorse necessarie ad aiutarsi.

Il Counsellor è in grado di:

Esplorare insieme al cliente l'area di conflitto

Stimolando le risorse della persona per l'auto-aiuto.

Potenziare i punti di forza della persona

Sostenere la persona

Permettendole di affrontare nel qui e ora la sua problematica, fornendole gli strumenti necessari al suo cambiamento.

Operare su problematiche come l’integrazione razziale e culturale

Può lavorare:

  • Autonomamente nel suo studio, con singole persone, coppie, famiglie o gruppi
  • Come dipendente, in poliambulatori
  • Nelle aziende private e pubbliche
  • Con persone anziane, in case anziani e case di cura
  • Nelle scuole
  • In ambito di situazioni di crisi o di emergenza (es. protezione civile).
corsi-monotematici-omeonatura-home

Interessato a questo corso?
Richiedi informazioni.