DOCENTI

Il nostro corpo docenti è stato selezionato per garantire agli allievi un alto standard di qualità formativa. Docenti e sopratutto professionisti che operano da anni, nell’ambito della medicina alternativa e della psicoterapia, riconosciuti dalle associazioni di categoria svizzere (RME, NVS, ASCA, Oda-am) e professionisti accreditati in altri paesi europei, docenti in prestigiose università.

Massimiliano Garavaglia

Naturopata indipendente con diploma federeale in Medicina Tradizionale Europea Counsellor relazionale Analista Transazionale CTA, con diploma federale superiore come Consulente Psicosociale. Oltre al lavoro con il singolo individuo mi appassiona sviluppare percorsi di crescita con gruppi e insegnare in ambienti differenti. Offre pertanto formazioni e percorsi in scuole professionali, aziende e in Natura. La sua curiosità verso le dinamiche di gruppo lo ha portato a specializzarsi attraverso il Master in Team Coaching sulla gestione dei gruppi e con la formazione FSEA 1 quale Formatore per adulti.

In Omeonatura docente e responsabile didattico nel percorso di Counselling, docente di Fiori di Bach nel percorso di Naturopatia MTE.

Giulia Raiteri

Giulia Raiteri è Psicologa e Psicoterapeuta con orientamento junghiano e consulente EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). Opera nel settore dei disturbi alimentari e del supporto psicologico alle malattie reumatiche; è membro del comitato direttivo di Ti-Psiso (Associazione ticinese di medicina psicosomatica e psicosociale); si occupa di sostegno psicologico, psicoterapia individuale e analisi per adolescenti e adulti. Inoltre, si è formata per la rielaborazione e desensibilizzazione di esperienze traumatiche di diversa entità (disturbo post-traumatico da stress).

Alessandra Ruzzini

Psicologa, psicoterapeuta esperta in neuropsicologia clinica dell’adulto e dell’anziano

Alessandra si è laureata in Psicologia presso l’università degli studi di Torino (2000) con specializzazione in Psicoterapia.

Ha praticato il suo tirocinio post-laurea orientato sul deterioramento cognitivo nelle demenze (in particolare la demenza di Alzheimer). Il suo percorso professionale si è evoluto nell’ambito della valutazione e riabilitazione del trauma cranico e della grave cerebro lesione acquisita, maturato presso il centro Puzzle di Torino dal 2001/2012.

Docente a contratto presso l’Università degli studi di Torino, Facoltà di Psicologia, esercita nel suo studio come psicoterapia cognitiva individuale dell’adolescente, adulto e anziano.

Alessandra è anche docente formatore psicologo presso l’Ente di formazione continua Consulman di Torino.

Chiara Sempio​

Chiara si occupa di counselling individuale, team coaching, progetti ONG e formazione. A Milano ha frequentato la scuola di counselling al Centro di Psicologia e Analisi Transazionale, che le ha dato la possibilità di sviluppare competenze specifiche sulle relazioni sociali, utilizzando come teoria di riferimento l’analisi transazionale. Dal 2006, lavora in una grande Organizzazione Non Governativa internazionale, come coordinatrice dei progetti formativi per oltre cinquanta gruppi di attivisti e volontari. Avere a che fare ogni giorno con centinaia di persone con background, ambizioni e interessi diversissimi è un’opportunità straordinaria, per mettere alla prova e sviluppare le competenze come counsellor, che ha affinato con un master in team coaching. Lavorare con le persone perché possano STARE BENE, questo è quello che ama fare. Stare bene come individui, come professionisti, come membri di team di lavoro.

Anna Zappia

Didatta e Supervisore in contratto con l’EATA Associazione Europea per l’Analisi Transazionale. Membro della FSP, Federazione Svizzera degli Psicologi e degli Psicoterapeuti. Si è laureata in Psicologia Clinica e di Comunità, specializzata in Psicoterapia ad indirizzo Analitico Transazionale ed  ha conseguito il titolo di Consulente in Sessuologia Clinica presso l’università di Milano Bicocca, prosegue l’aggiornamento continuo integrando nel proprio percorso formativo elementi di altri orientamenti teorici. Lavora sia in ambito pubblico che privato, occupandosi di gruppi, individui e coppie durante l’intero ciclo evolutivo. Ha conseguito un master di secondo livello in Clinica e Arteterapia nel lavoro con i bambini. Ha ideato e condotto percorsi formativi per operatori nel sociale e per sanitari utilizzando come matrice teorica l’analisi transazionale. Nel servizio pubblico ha condotto un gruppo di psicoterapia ed un gruppo di supervisione per operatori sanitari. La potenza dell’analisi transazionale secondo lei risiede nella possibile condivisione di contenuti e significati profondi ed essenziali.

In Omeonatura docente nel Corso di perfezionamento in Analisi Transazionale.

Francesca Zichi​

Psicoterapeuta Analista Transazionale, CTA-P (analista transazionale certificata), iscritta all’EATA (European Association for Transactional Analysis). Laureata in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e specializzata in Analisi Transazionale presso la Scuola di psicoterapia del Centro di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano. Formata nel lavoro con i gruppi attraverso tecniche teatrali, nella direzione di una connessione tra corpo e relazione di cura (Master e formazione continua presso Associazione Spazio Molteplice, scuola Atc e CPAT di Milano). Come psicoterapeuta lavora presso il Servizio pubblico, nell’area della psichiatria, e presso il proprio studio privato in provincia di Varese rivolgendosi ad adulti, giovani adulti, adolescenti e gruppi. L’attenzione e la ricerca nel proprio lavoro sono orientate alla sintonia esistente tra la sperimentazione artistica, a cui si dedica da sempre, e psicoterapia.

In Omeonatura docente nel percorso di Counselling AT.

Interessato a questo corso?
Richiedi informazioni...