L’ACCESSO ALLA FORMAZIONE

I requisiti di accesso alla formazione di Counselling sono chiari ed univoci. Lo studente che vuole accedere a questo tipo di formazione deve: 

  • Possedere un titolo di livello secondario II (Attestato federale di capacità, Maturità professionale, Liceo o un titolo equivalente)
  • Essere maggiorenne
  • Non avere pendenti al casellario giudiziale
  • Avere un profondo interesse per la relazione di aiuto
  • Avere una buona capacità di immedesimazione, comunicazione e ascolto, e sicuramente la capacità di accompagnare le persone
  • Avere un’impostazione di pensiero olistica
  • Avere interesse allo sviluppo personale, all’aggiornamento e alla formazione continua
  • Essere in un buono stato fisico e psichico
  • Possedere un forte senso di responsabilità nei confronti di sé e dell’altro
  • Tolleranza nei confronti di opinioni diverse e altri sistemi di valori
  • Poter sostenere i costi della formazione

LA FORMAZIONE IN COUNSELLING AD INDIRIZZO ANALISI TRANSAZIONALE

Il Corso di Formazione ha la durata di tre anni con un monte ore complessivo di 624 ore. È richiesta una partecipazione obbligatoria dell’80% delle lezioni.

All’interno del percorso vengono proposti momenti di Supervisione sul cliente (60 ore) e viene utilizzata una modalità di insegnamento attiva che permette allo studente una diretta applicazione delle tecniche acquisite sperimentandosi nel gruppo. Durante il percorso è richiesto all’allievo di avviare un percorso di crescita personale (40 ore) con professionisti di settore qualificati come Counsellor o Psicoterapeuti.

LE MATERIE DEL CORSO TRIENNALE

Modulo ED 1 - 128 ore

  • ED 1.1 - Conoscenza del gruppo - 16 ore
  • ED 1.2- Counselling in AT - 16 ore
  • ED 1.3 - Psico e dinam. indiv. - 16 ore
  • ED 1.4 - Modelli Stati IO - 16 ore
  • ED 1.5 - Trans. e strut. tempo - 16 ore
  • ED 1.6 - Aspetti copionali - 16 ore
  • ED 1.7 - Gestire le emozioni - 16 ore
  • ED 1.8 - Il Contratto in AT - 16 ore

Modulo ED 2 - 128 ore

  • ED 2.1 - Counselling Relaz. - 16 ore
  • ED 2.2 - I giochi relazionali - 16 ore
  • ED 2.3 - Relazioni Famigliari - 16 ore
  • ED 2.4 - Metagenealogia - 16 ore
  • ED 2.5 - Mediazione conflitto - 16 ore
  • ED 2.6 - Tecniche di Comunicaz - 16 ore
  • ED 2.7 - Integraz. Intercult. - 16 ore
  • ED 2.8 - Supervisione - 16 ore

Modulo ED 3 - 128 ore

  • ED 3.1 - Tipi Psicologici 1 - 16 ore
  • ED 3.2 - Morfopsicologia 1 - 16 ore
  • ED 3.3 - Morfopsicologia 2 - 16 ore
  • ED 3.4 - Archetipi e Inconscio - 16 ore
  • ED 3.5 - Morfopsicologia 3 - 16 ore
  • ED 3.6 - Approccio al Cliente - 16 ore
  • ED 3.7 - Sogno Junghiano 1 - 16 ore
  • ED 3.8 - Supervisione - 16 ore

Modulo ED 4 - 128 ore

  • ED 4.1 - Gestione Colloquio - 16 ore
  • ED 4.2 - Gestione Tecniche - 16 ore
  • ED 4.3 - Disturbi Singoli - 16 ore
  • ED 4.4 - Psicosomatica - 16 ore
  • ED 4.5 - Gestione delle Emoz - 16 ore
  • ED 4.6 -Posizioni esistenziali - 16 ore
  • ED 4.7- Posizioni esistenziali - 16 ore
  • ED 4.8 - Supervisione - 16 ore

Modulo ED 5 - 112 ore

  • ED 5.1 Il gruppo e dinamiche - 16 ore
  • ED 5.2 Rapporti e Mediazioni 1 - 16 ore
  • ED 5.3 - Rapporti e Mediazi 2 - 16 ore
  • ED 5.4 - Tecniche di rilassame - 16 ore
  • ED 5.5 - Vissuto di Morte - 16 ore
  • ED 5.6 - Studio Setting Legisl - 16 ore
  • ED 5.7 - Supervisioni - 16 ore

Si tratteranno approfonditamente i seguenti temi:

–      Analisi Transazionale
–      Psicologia Sociale
–      Morfopsicologia
–      Metagenealogia
–      Dinamiche di coppia
–      Psicosomatica
–      Floriterapia di Bach

CALENDARIO

Scarica il Planning del corso.

N.B. Gli Elementi Didattici 1 e 2 costituiscono il 1° anno del corso di Counselling

 

REGOLAMENTO ESAMI FINALI

Scarica il regolamento

LEZIONI e SEDI

Le lezioni sono programmate durante i fine settimana:
Sabato: 09.30-13.30 e 14.30-18.30
Domenica: 09:00-13.00 e 14.00-18.00

Omeonatura

Via Cresperone 2A,

6932 Breganzona

Interessato a questo corso?
Richiedi informazioni...