F.A.Q.

Si, Omeonatura ha ottenuto il riconoscimento ufficiale dall’Associazione Svizzera di consulenza SGfB nell’anno 2019 per i corsi di Counselling.

“Il counselling in Analisi Transazionale è un’attività professionale all’interno della relazione contrattuale. Il processo del counselling abilita i clienti, o i sistemi dei clienti, a sviluppare nella vita quotidiana (attraverso il potenziamento delle loro forze e risorse) la
consapevolezza, le alternative e le capacità nella gestione dei problemi e nello sviluppo personale. Il suo obiettivo è quello di incrementare l’autonomia in riferimento all’ambiente sociale, professionale e culturale.
Il campo del counselling viene scelto da professionisti che lavorano nei settori sociopsicologici e culturali. Alcuni esempi riguardano: benessere sociale, salute, lavoro pastorale, prevenzione, mediazione, facilitazione dei processi, lavoro multiculturale e attività umanitarie.”

(Definizione EATA del counselling in Analisi Transazionale)

Per riassumere in parole semplici questa definizione, potremmo dire che il counselling è un valido strumento del terapista per affiancare le persone durante momenti di difficoltà o semplicemente nel corso della loro vita, per far sì che essi possano autonomamente prendere in mano le redini di questa e compiere le scelte che desiderano.
Insomma, il counselling è una via verso una maggiore libertà!

La formazione in Counselling proposta dalla Scuola Internazionale di Counselling (SIC) si rivolge a chi ha come obiettivo professionale l’accompagnamento di persone che necessitano e desiderano il rinnovamento e l’espressione delle proprie potenzialità nell’ambito in cui si sentono ferme. Si tratta di una consulenza che considera l’incontro con l’altro una scoperta continua, una possibilità di affiancare una persona per vederla realizzare il suo progetto di vita. Come assistere allo sbocciare di un fiore, facilitandone la via di sviluppo ma lasciando che sia la sua Natura a dare forme e colori alla propria manifestazione.

Durante il percorso triennale sono insegnate le tecniche per poter cogliere l’unicità di ogni individuo e comprenderne il linguaggio, per attivare una comunicazione mirata e permettere alla persona il fiorire delle proprie potenzialità. Parlare di linguaggio e comunicazione prevede un training formativo che esplora le differenti dimensioni della comunicazione: verbale e non verbale.  Il percorso formativo vuole essere anche uno stimolo al professionista che, basandosi sulle proprie intuizioni, può applicare strumenti che permettano la comprensione dei fenomeni che accadono durante gli incontri di consulenza.  Questo può essere applicato in forma primaria, dove il Counsellor professionista impiegherà le tecniche comunicative e gli strumenti dell’Analisi Transazionale al fine di rendere autonoma la persona accompagnata rispetto alla tematica considerata, oppure in forma complementare nel caso in cui Terapeuti e Operatori del Sociale ritengano opportuno applicare alcuni strumenti per stimolare i propri utenti verso nuove possibilità.

La Scuola Internazionale di Counselling si distingue per competenza nell’approccio all’individuo su molteplici piani, considerando l’Essere Umano come entità complessa che agisce nello scambio tra Corpo, Emozioni, Mente e Spirito. La pluriennale esperienza nel campo delle Terapie Complementari e la professionalità acquisita in campo relazionale e psicologico dei docenti, può così essere una possibilità di scambio per i professionisti che operano già nel settore della salute, per persone che operano nel settore sociale e per persone che vogliono iniziare un percorso in relazione con l’animo umano.

Il percorso per diventare Counsellor è di 3 anni, articolato in 5 elementi didattici con tematiche distinte per facilitare l’apprendimento e il graduale inserimento e approfondimento delle tematiche trattate. Tutti i moduli sono tenuti da docenti specializzati nel Counselling e Psicoterapeuti che si alternano nello svolgimento delle tematiche proposte. Questo permette all’allievo di poter approfittare delle differenti competenze ed approcci per costruire un proprio stile di consulenza. All’interno del percorso vengono proposti momenti di Supervisione sul cliente (60 ore) e viene utilizzata una modalità di insegnamento attiva che permette all’allievo una diretta applicazione delle tecniche acquisite sperimentandosi nel gruppo. Durante il percorso è richiesto all’allievo di avviare un percorso di crescita personale (40 ore) con professionisti di settore qualificati come Counsellor o Psicoterapeuti.

Interessato a questo corso?
Richiedi informazioni...