La formazione in Omeopatia Classica è suddivisa in materie e moduli secondo le direttive federali e prevede un diploma riconosciuto a livello federale.
Gli studenti sono tenuti a seguire tutti i moduli previsti prima di poter accedere all’ esame federale (ESP).
La nostra scuola e la formazione sono riconosciute da OdA-AM per la preparazione agli Esami Federali.
Omeonatura eroga dal modulo M2 al modulo M6.
Il programma prevede lezioni teoriche (dottrina, lettura dell’Organon) e lezioni di Materia Medica, oltre a lezioni dedicate alla presa del caso (tematiche di ambito psicologico) e cliniche dal vivo con pazienti in aula.
La formazione permette di accedere ai Contributi Federali. Verifica qui le condizioni.
https://www.sbfi.admin.ch/sbfi/it/home/formazione/fps/contributi.htm
Costi

Il programma della scuola Omeonatura prevede lezioni teoriche (dottrina, lettura dell’Organon) e lezioni di Materia Medica, oltre a lezioni dedicate alla presa del caso (tematiche di ambito psicologico) e cliniche dal vivo con pazienti in aula.
La suddivisione delle ore per anno formativo (200 ore) è puramente indicativa, anno per anno il numero di ore erogate potrebbe variare leggermente sulla base delle esigenze didattiche e organizzative dell'istituto, fa fede il numero di ore totali dichiarate per i 4 anni, 800 ore.
SCARICA LA BROCHURE DEL CORSO
Moduli Formativi
- Il modulo M1 è dedicato alla Medicina Accademica ed è erogato dal Centro Professionale Sociosanitario Medico-Tecnico di Lugano-Trevano.
- Il corso è costituito da un tronco comune di 600 ore dedicato a tutti i terapisti complementari e da 100 ore supplementari mirate per i corsi di formazione in Naturopatia.
- Maggiori informazioni relative allo svolgimento di questo modulo si posso trovare al seguente link: https://www.cpslugano.ch/cb/
Il Modulo M2 è dedicato alle materie specifiche relative al corso di formazione per il Naturopata Specializzato in Omeopatia Classica, con il seguente monte ore:
- OMEOPATIA:
- Metodologia – Materia Medica – Clinica 600 ore (37,5 we)
- PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA
- Applicazione pratica della Psicologia nella presa del caso 104 ore (6,5 we)
- ELEMENTI DI BOTANICA E BIOLOGIA 32 ore (2 we)
- BASI DI ALIMENTAZIONE 64 ore (4 weekend)
Queste lezioni si svolgono durante i fine settimana, sull’arco di tre o quattro anni.
Il Sabato: 09.00-13.00 e 14.00-18.00
La Domenica: 09.30-13.30 e 14.30-18.30
- Il modulo M3 è dedicato alla salute ed etica nella professione del Naturopata.
- L’obiettivo del modulo è quello di rendere il naturopata consapevole delle particolari sfide legate alla sua professione e alla gestione dello stress. Al termine del modulo saprà riconoscere i segni dell’affaticamento psicofisico ed agire di conseguenza, promuovendo la salute generale.
- Lavorerà con competenza specialistica, rispettando i limiti professionali e personali e contribuendo a tutelare e a consegnare un’immagine positiva della categoria professionale a livello pubblico.
- Con questo modulo M4 si vuole sostenere il Naturopata nel suo lavoro come terapista.
- Al termine del modulo il Naturopata sarà in grado di:
- Promuovere e sostenere il lavoro terapeutico e l’assistenza alla/al paziente grazie all’instaurazione di rapporti e ad approcci adeguati.
- Collaborare efficacemente con medici, colleghi, specialisti del settore e altri gruppi di lavoro per curare, fornire consulenza e assistenza sanitaria ottimale alle/ai pazienti.
- Operare all’insegna dello stato attuale dell’arte. Riflettere sulla propria attività professionale ed estendere e perfezionare continuamente le proprie conoscenze e abilità oltre che il proprio comportamento.
- Riflettere sul proprio stato di sviluppo personale.
- Trasmettere le conoscenze e le esperienze legate al suo lavoro alle/ai pazienti e alla popolazione in modo adeguato.
Il modulo M5 ha l’obiettivo di fornire al Naturopata le nozioni necessarie a:
- Dirigere il suo ambulatorio in modo imprenditoriale secondo principi economici ed ecologici sostenibili.
- Garantire il buon andamento dell’attività e la corretta gestione degli aspetti amministrativi. Documentare la propria attività terapeutica.
- Allestire adeguatamente il suo ambulatorio e mantenerne l’infrastruttura.
- Verificare regolarmente la qualità del proprio lavoro e adottare misure utili volte a garantirla e a svilupparla in modo mirato.
- Attenersi alle condizioni giuridiche relative alla sua attività professionale.
- La formazione pratica del modulo M6 comprende un’attività pratica di 600 ore come parte della formazione professionale.
- Le risorse e le competenze teoriche apprese e già acquisite nell’istituto di formazione vengono applicate, approfondite, valutate a fondo e ulteriormente consolidate.
- Questo permette di avere le prime esperienze professionali e aprire la porta a un successivo ingresso nell’attività professionale autonoma.
- Questa formazione pratica verrà svolta presso Ambulatori, Cliniche e Studi professionali, sotto la supervisione di un professionista del settore.
- Le 600 ore saranno suddivise nel seguente modo:
- 300 ore – studio e riflessione a casa e in lavori di gruppo supervisionati da docenti esperti sulla pratica svolta in studio.
- Campo A – 40 ore visione generale della gestione di un ambulatorio
- Campo B – 40 ore – Osservazione dell’attività terapeutica
- Campo C – 260 ore – Trasferimento e applicazione nella propria attività così suddivise
Struttura della Formazione

Omeonatura eroga dal modulo M2 al modulo M6 per la formazione in Omeopatia Classica.
Il Modulo M1 è erogato in Canton Ticino presso l’ istituto CPS – MT.
I Moduli M3, M4, M5 vengono erogati da Omeonatura per coloro che sono esentati dalla frequenza del Modulo M1 (formazione sanitaria di base 600 ore min.). Chi è obbligato alla frequenza del Modulo M1 i Moduli M3, M4, M5 sono già integrati in esso.
L’esonero dal Modulo M1 va verificato presso l’ istituto CPS – MT.
Approfondisci i dettagli dei moduli formativi sul sito ODA AM: https://www.oda-am.ch/it/moduli/
Documenti Rilasciati
Al termine di ogni anno di corso del Modulo M2 viene svolto un esame, il cui superamento consente l’iscrizione all’anno successivo.
Al termine dei quattro anni è richiesto di sostenere un esame finale del corso del Modulo M2, scritto e orale, con la presentazione di una tesi e di un caso pratico reale.
La buona riuscita di tutti gli esami consente il rilascio da parte di Omeonatura del certificato di frequenza M2 e del diploma M2 in Naturopata specializzato in Omeopatia Classica. Questo diploma permette l’ accesso all’ esame federale EPS del Modulo M2.
Regolamento Esami Interni
I Moduli M1-M2 prevedono esami federali che sono gestiti direttamente da OdA-MA e THOM2, generalmente hanno luogo in Svizzera interna e sono in lingua italiana:
https://www.oda-am.ch/it/moduli/modulo-m2/
https://www.oda-am.ch/fileadmin/sites/oda/files/module/m2/Pruefungsreglement_M2_Homoeopathie_IT_20211108_v1.3.pdf
Accesso alla Formazione
L’ accesso è subordinato ad un colloquio conoscitivo e di selezione, sono inoltre necessari i seguenti requisiti:
- Un titolo di livello secondario II (Liceo, Maturità professionale, Attestato federale di capacità o un titolo equivalente).
- Abbia raggiunto i 18 anni di età.
- Non abbia alcuna iscrizione nel casellario giudiziale.
- Essere in grado di poter sostenere i costi della formazione.
- Avere serio interesse verso la medicina alternativa e in generale verso tutti i processi naturali e vitali e le loro reciproche interazioni (ecologia);
- Attitudine alla comunicazione, all’immedesimazione e all’ascolto;
- Interesse per le questioni mediche e impostazione di pensiero olistica;
- Disponibilità allo sviluppo personale; disponibilità all’aggiornamento e alla formazione continua
- Motivazione all’apprendimento permanente e capacità di formazione indipendente;
- Resistenza fisica e psichica e stato d’animo equilibrato;
- Autostima e senso di responsabilità.
Calendario e Sede della Formazione
Ore di lezione: 800 hr per il Modulo M2
Studio individuale: 700 hr complessive consigliate
Scarica il calendario del corso
In programmazione per l’anno Accademico 2023 -2024
Calendario esemplificativo, il nuovo calendario sarà pubblicato a partire da Marzo 2023
Sede del corso: le lezioni sono erogate in aula presso la sede dell’Istituto Omeonatura
Via Cresperone 2A, CH-6932 Lugano – Breganzona
Interessato a questo corso?
Richiedi informazioni...