Si apprenderanno le conoscenze teoriche di base del modello teorico analitico transazionale. I partecipanti acquisiranno la conoscenza del metodo contrattuale che consente al paziente/cliente di attivarsi fin dal principio nell’essere aiutato alla cura si sé. L’intuizione verrà utilizzata in modo consapevole da parte del terapeuta diventando uno strumento che, adeguatamente appreso, potrà amplificare le possibilità di comprensione ed insight della propria e altrui esperienza. Si imparerà a conoscere ed individuare l’esistenza del processo parallelo inteso come riattualizzazione di dinamiche trasferali che se ben utilizzate aiuteranno a superare momenti di impasse relazionale. La lettura dei processi intrapsichici verrà appresa in termini di “Stati dell’Io” e di “Copione”. I processi interpersonali proposti saranno studiati grazie all’analisi delle “Transazioni” e dei “Giochi”, allo scopo di individuare le modalità di relazione che gli individui mettono in atto tra di loro, definendo al contempo le regole che influenzano la comunicazione sia tra individui che nei gruppi.
La competenza diagnostica posseduta verrà affinata con la teoria psicopatologica per spiegare le strategie disfunzionali che, apprese nell’infanzia, vengono riproposte in modo automatico, con conseguenze autolesive e dolorose (Mastromarino, Scoliere,).
Verrà posto l’accento sulla funzione di “sopravvivenza” che alcuni comportamenti, disfunzionali nell’attualità, hanno avuto in passato con il riconoscimento delle risorse possedute dall’individuo.
Grazie allo studio ed all’apprendimento, con esercitazioni pratiche, dell’ analisi delle transazioni come strumento di comunicazione, si potranno acquisire diverse competenze trasversali da poter utilizzare nei diversi contesti operativi di appartenenza.
Obiettivo ultimo è fornire una chiave di lettura analitico transazionale e delle competenze psicoterapiche da integrare ed utilizzare nel proprio campo applicativo.