Corso di Specializzazione in

Massaggio facciale giapponese

Descrizione del Corso

Un trattamento di antica tradizione, il Massaggio facciale giapponese si compone di svariate tecniche in grado di agire efficacemente sulla muscolatura profonda del viso, influendo su circolazione sanguigna e linfatica. Altresì, la stimolazione di punti specifici del sistema nervoso autonomo consente l’abbassamento dei livelli di stress. Come in un “effetto domino”, pelle e tessuti risulteranno visibilmente più luminosi, tonici elastici.

Per aumentare la valenza terapeutica del trattamento, verranno insegnante tecniche specifiche di shiatsu perfettamente integrabili nel protocollo originale.

 

A chi si rivolge il corso

  • Operatori e professionisti sanitari
  • Operatori e professionisti nel settore del benessere
  • Coloro che desiderano conoscere e approfondire il massaggio classico per il benessere e la salute personale

Obiettivi Formativi

  • Svolgimento in sicurezza dell’intero protocollo di Massaggio facciale giapponese nel totale rispetto delle norme igieniche.
  • Le/I partecipanti, alla fine del corso, avranno gli strumenti tecnici necessari per eseguire le numerose sequenze del trattamento in modo professionale. Nozioni base di anatomia e fisiologia permetteranno lo svolgimento delle manovre in totale sicurezza.
  • Riconoscimento della tipologia di pelle da trattare.
  • Sviluppo della manualità, composta, per questo tipo di trattamento, di svariate tecniche che comprendono impastamento, percussioni e digitopressione.

Contenuti del Corso

  • Il corso è composto di una parte teorica introduttiva in cui verranno forniti cenni di medicina tradizionale cinese e il confronto con quella occidentale. 
  • Brevi nozioni di anatomia e fisiologia consentiranno una migliore comprensione delle manovre pratiche.
  • La pratica rappresenta la parte principale dell’intero corso.
  • tecniche specifiche di shiatsu perfettamente integrabili nel protocollo originale

Docenti

Paolo SamboPaolo Sambo

Terapista complementare con Certificato settoriale OML-TC metodo shiatsu, Paolo è insegnante membro dell’Associazione Svizzera Shiatsu metodo Namikoshi (ASSN) e riconosciuto da RME. Diplomato a seguito di un percorso formativo triennale presso l’Istituto Shiatsu metodo Namikoshi, ha successivamente incrementato le proprie conoscenze alla Escuela Japonesa de Shiatsu di Madrid, sperimentando tecniche avanzate sotto la guida del maestro di fama internazionale Shigeru Onoda, ottenendo l’attestato e il riconoscimento come Shiatsupractor© Parallelamente allo studio dello shiatsu, sta tuttora approfondendo la tecnica Sotai-ho, metodo di riequilibrio posturale non traumatico.  Attualmente, sta preparando l’Esame Professionale Superiore per il conseguimento del Diploma federale. Oltre all’insegnamento dello shiatsu, Paolo tiene regolarmente corsi di massaggio facciale giapponese, trattamento specifico per il viso che combina risultati terapeutici ed estetici, e di meditazione, da lui praticata quotidianamente da anni sia all’interno di una comunità meditativa (Sangha) sia individualmente. In Omeonatura, è docente del corso di “tecniche base di meditazione per il quotidiano”.

Il nostro corpo docenti è stato selezionato per garantire agli allievi un alto standard di qualità formativa. Docenti e sopratutto professionisti che operano da anni, nell’ambito della medicina alternativa, riconosciuti dalle associazioni di categoria svizzere (RME, NVS, ASCA, Oda-am) e professionisti accreditati in altri paesi europei, docenti in prestigiose università. 

Documenti rilasciati

Certificato di frequenza con dettaglio dei temi trattati nel corso.

Le lezioni possono essere utilizzate come ore di specializzazione/formazione continua se lavora già nel settore sanitario e del benessere, oppure a livello personale. 

Calendario e Sede della Formazione

Ore di lezione: 20 ore suddivise in 1 wkend di 16 ore e 1 sabato mattina di 4 ore

Date:
11 novembre – 12 novembre 2023 (16 ore)
25 novembre 2023 (mattino, 4 ore)

Sede del corso: le lezioni sono erogate in aula presso la sede dell’Istituto Omeonatura 

Via Cresperone 2A, CH-6932 Lugano – Breganzona

Le Certificazioni dell'Istituto

Interessato a questo corso?
Richiedi informazioni