Corso di specializzazione in

Medicina Omeopatica

Corso di Specializzazione sul Metodo della Complessità in Medicina Omeopatica

omeonatura - master omeopatia
omeonatura - master omeopatia

Dr. Massimo Mangialavori

medico, omeopata, formatore

Sono più di 30 anni che, a fianco del mio lavoro di medico, cerco di condividere i risultati di quanto osservo nei pazienti con i colleghi e la nostra comunità internazionale e italiana. Sono stato impegnato in una scuola di formazione e soprattutto in percorsi di perfezionamento permanente e seminari su diversi aspetti clinici e famiglie omeopatiche.

A fianco delle pubblicazioni di materia medica più di 20 anni fa ho provato a scrivere qualcosa in merito alle prime conclusioni del mio personale approccio allo studio e alla pratica della Medicina Omeopatica. Praxis è un libro che oggi non sarebbe affatto lo stesso: vuoi per la canizie, vuoi perchè ogni modello originale, metodologia, teoria non può rinunciare alla rettifica, alla revisione, al confronto con l’evoluzione di altri saperi. 

Devo constatare che in tutti questi anni il principale soggetto del mio lavoro sono stati proprio la materia medica, lo studio dei rimedi, l’allargamento del nostro bagaglio terapeutico insieme al tentativo di una definizione sempre più precisa dei diversi modelli antropologici – come correttamente li definisce il prof. Alberto Panza – quelli che chiamiamo da decenni “rimedi omeopatici”.

Lo spazio dedicato alla metodologia è stato davvero risicato. In qualche modo ho sempre cercato di proporre le diverse pietre miliari della Medicina Omeopatica, l’irrinunciabile revisione critica dei suoi fondamenti, la necessità di declinare il nostro sapere con le acquisizioni del pensiero scientifico e del lessico di 250 anni dopo. Lungi dalla polemica, ma riportando solo una constatazione oggettiva e trasversale dei vari paesi dove ho insegnato, è incontestabile che tanto i testi quanto le proposte didattiche di preciso taglio metodologico riscuotono pochissimo interesse. In questi ultimi decenni la nostra comunità si è principalmente dedicata a ingigantire il nostro bagaglio di rimedi, conseguentemente è stata costretta a prodursi in svariati tentativi di proporre tassonomie omeopatiche, indispensabili per tentare di semplificare questa gigante mole di informazioni. 

omeonatura master omeopatia 3

Mi sembra che una seria riflessione sul metodo, non sulla pratica clinica, sia rimasta quasi esclusivamente appannaggio di una presunta ortodossia, incapace di affrontare l’ineludibile processo evolutivo di qualsiasi interpretazione della Medicina e delle “discipline scientifiche” degne di questo nome. 

Lungi da me la presunzione di affrontare da solo un tema di questa portata: un lavoro titanico da eseguire a più mani e in più ambiti dalla nostra intera comunità, grazie il contributo dei colleghi realmente interessati alla nostra episteme con la mente aperta al confronto con altre discipline e allo sviluppo del pensiero scientifico.

Oggi non distinguo più il dovere e il piacere di lasciare al meglio quanto ho osservato e studiato in questi anni. Oltre alla mole di materiale clinico raccolto, a un repertorio omeopatico completamente revisionato e in continua rettifica, sento la necessità di chiarire e precisare quanto elaborato del mio approccio originale: il Metodo della Complessità in Medicina Omeopatica. 

Il principale obiettivo di questo percorso formativo non è la materia medica, semmai l’utilizzo della clinica per definire i fondamenti del mio metodo, per illustrarli e condividerli con i tempi necessari alla loro presentazione e discussione critica con i colleghi interessati alla sua applicazione.

Omeonatura Chiasso Corso Naturopatia Panza

La presenza del prof. Alberto Panza non è affatto un mero tributo alla sua illuminante disponibilità, pazienza e curiosità. Sicuramente senza di lui sia il sottoscritto che il mio compagno di viaggio e maestro, Gianni Marotta, non avremmo fatto tanta strada insieme. Forse il più importante contributo del pensiero della complessità è proprio il superamento delle concezioni duali, come quella che il nostro sistema sia psiche e/o fisicità, psiche e soma declinate più in termini di dichiarazione di intenti che di reale integrazione. Ho la presunzione di pensare che il nostro lavoro clinico di medici omeopati sia stato un contributo allo studio e alla crescita personale del Prof. Panza in senso speculare.

La nostra proposta quindi parte proprio da qui: condividere la nostra esperienza di medicina della complessità raccontata a due voci, integrando due prospettive della Medicina dell’Antrhopos. Due letture, due visioni, due interpretazioni che in questi anni mi hanno permesso di lavorare, studiare e portare anche un mio contributo metodologico originale allo sviluppo del pensiero omeopatico e delle sue possibili applicazioni.

Dr. Massimo Mangialavori

 

L’iscrizione al Corso sarà vagliata dopo la presentazione di un breve scritto che illustri la formazione e le motivazioni alla partecipazione di questo percorso, seguita da un breve colloquio con il dott. Mangialavori. 

A chi si rivolge il corso

  • Diplomati in Medicina Omeopatica Classica triennale (almeno 600 hr) 
  • Diplomandi all’ultimo anno di Medicina Omeopatica Classica triennale (di un percorso di almeno di 600 hr) 

Casi particolari diversi da sopra saranno vagliati dalla direzione didattica, in base alla provenienza, necessità del candidato.

Requisiti d'accesso

La partecipazione al Corso è a numero chiuso ed è previsto un colloquio di selezione via zoom o di persona.

Obiettivi

Il corso si propone di fornire conoscenze, competenze e atteggiamenti per il corretto utilizzo del Metodo della complessità in Medicina Omeopatica.

Programma del Corso

  • Analisi critica della letteratura Omeopatica
  • Analisi critica dell’uso del repertorio
  • Preparazioni del rimedio omeopatico 3 CH-Q
  • La relazione terapeutica
  • Supervisione clinica
  • Materia medica clinica su famiglie omeopatiche e singoli rimedi.

Documenti rilasciati

Attestato di frequenza e certificato con indicazione delle ore di frequenza e dei temi affrontati.

In fase di accreditamento ECM, erogherà 50 crediti per il 2023 e 50 per il 2024 pari a 2/3 dell’obbligo formativo 2023-2025.

Sede e calendario

Ore di lezione:

  • Formazione in aula: 200 hr
  • Studio individuale: 500 hr complessive consigliate
  • Studio guidato: 100 hr

 

Sono previste lezioni in presenza (residenziali) e online tramite piattaforma Zoom.

Omeonatura – Lugano

Via Cresperone 2A, CH-6932 Lugano – Breganzona

Calendario:

  • 14-15 gennaio – 2023
  • 16-17 novembre – 2024

Weekend di formazione presso Hotel General Cantore (Monte Amiata, Italia):

Calendario:

  • 22-27 maggio 2023
  • 18-13 settembre 2023
  • 27 maggio – 1 giugno 2024
  • 23-28 settembre 2024

Costi

  • Opzione 1: costo totale del corso (1 e 2 anno) 3’800 franchi/euro o  con pagamento unico (sconto del 5%)
  • Opzione 2: 4’000 franchi/euro con pagamento suddiviso sul 1 e 2 anno, come segue:
    • Per il 1 anno: 500 franchi  o euro quota iscrizione + 1’500 franchi/euro  quota saldo prima dell’ inizio del corso
    • Per il 2 anno: 2’000 franchi/euro

Interessato a questo corso?
Richiedi informazioni