fbpx

Cos'è il Counselling in AT

 

Il Counselling è una relazione di aiuto e orientamento che si occupa in prevalenza di problemi interpersonali o sociali della persona, limitati e specifici all’area di conflitto che li ha evidenziati e scatenati (ad esempio: una malattia o un lutto, una separazione, una situazione lavorativa difficile, ecc.).

Non è un intervento terapeutico centrato su una patologia psichica, bensì un intervento non terapeutico centrato sulla salute e sul benessere dell’individuo.

Tale professione è oggigiorno riconosciuta in Svizzera come professione e regolamentata dalle linee guida della “Consulenza in ambito psico-sociale”. Il suo obiettivo è quello di sostenere la persona nell’ascolto di sé stessa, di facilitarla nelle proprie capacità decisionali, attivando le risorse e le potenzialità creative e risolutive che ogni individuo ha dentro di sé.

Con il Counselling si agevola la persona in un percorso di consapevolezza del proprio disagio, sostenendola a scoprire poi qual è, per lei stessa, il modo migliore per superarlo e contribuire così attivamente al proprio benessere, sia psicologico che fisico.

Il profilo professionale professionale del Counsellor

Il Counsellor è un professionista della relazione di aiuto, che offre la sua professionalità a chi si trova in una condizione di difficoltà o incertezza.

L’obiettivo dell’ Istituto di Formazione Omeonatura è quello di formare Counsellor professionisti altamente qualificati in Europa e su tutto il territorio Svizzero.

La figura del Counsellor è quella dell’esperto in relazione e comunicazione in grado di facilitare un percorso di autoconsapevolezza nell’utente affinché trovi dentro di sé le risorse necessarie ad aiutarsi.

Il Counsellor è in grado di:

Esplorare insieme al cliente l'area di conflitto

Stimolando le risorse della persona per l'auto-aiuto.

Potenziare i punti di forza della persona

Sostenere la persona

Permettendole di affrontare nel qui e ora la sua problematica, fornendole gli strumenti necessari al suo cambiamento.

Operare su problematiche come l’integrazione razziale e culturale

Può lavorare:

  • Autonomamente nel suo studio, con singole persone, coppie, famiglie o gruppi
  • Come dipendente, in poliambulatori
  • Nelle aziende private e pubbliche
  • Con persone anziane, in case anziani e case di cura
  • Nelle scuole
  • In ambito di situazioni di crisi o di emergenza (es. protezione civile).
corsi-monotematici-omeonatura-home

Descrizione della Formazione

Il Corso di Formazione ha la durata di tre anni con un monte ore complessivo di 624 ore. È richiesta una partecipazione obbligatoria dell’80% delle lezioni.

All’interno del percorso vengono proposti momenti di Supervisione sul cliente (60 ore) e viene utilizzata una modalità di insegnamento attiva che permette allo studente una diretta applicazione delle tecniche acquisite sperimentandosi nel gruppo. Durante il percorso è richiesto all’allievo di avviare un percorso di crescita personale (40 ore) con professionisti di settore qualificati come Counsellor o Psicoterapeuti.

Costi

SCARICA LA BROCHURE DEL CORSO

Moduli Formativi

Modulo ED 1 - 128 ore

  • ED 1.1 - Conoscenza del gruppo - 16 ore
  • ED 1.2- Counselling in AT - 16 ore
  • ED 1.3 - Psico e dinam. indiv. - 16 ore
  • ED 1.4 - Modelli Stati IO - 16 ore
  • ED 1.5 - Trans. e strut. tempo - 16 ore
  • ED 1.6 - Aspetti copionali - 16 ore
  • ED 1.7 - Gestire le emozioni - 16 ore
  • ED 1.8 - Il Contratto in AT - 16 ore

Modulo ED 2 - 128 ore

  • ED 2.1 - Counselling Relaz. - 16 ore
  • ED 2.2 - I giochi relazionali - 16 ore
  • ED 2.3 - Relazioni Famigliari - 16 ore
  • ED 2.4 - Metagenealogia - 16 ore
  • ED 2.5 - Mediazione conflitto - 16 ore
  • ED 2.6 - Tecniche di Comunicaz - 16 ore
  • ED 2.7 - Integraz. Intercult. - 16 ore
  • ED 2.8 - Supervisione - 16 ore

Modulo ED 3 - 128 ore

  • ED 3.1 - Tipi Psicologici 1 - 16 ore
  • ED 3.2 - Morfopsicologia 1 - 16 ore
  • ED 3.3 - Morfopsicologia 2 - 16 ore
  • ED 3.4 - Archetipi e Inconscio - 16 ore
  • ED 3.5 - Morfopsicologia 3 - 16 ore
  • ED 3.6 - Approccio al Cliente - 16 ore
  • ED 3.7 - Sogno Junghiano 1 - 16 ore
  • ED 3.8 - Supervisione - 16 ore

Modulo ED 4 - 128 ore

  • ED 4.1 - Gestione Colloquio - 16 ore
  • ED 4.2 - Gestione Tecniche - 16 ore
  • ED 4.3 - Disturbi Singoli - 16 ore
  • ED 4.4 - Psicosomatica - 16 ore
  • ED 4.5 - Gestione delle Emoz - 16 ore
  • ED 4.6 -Posizioni esistenziali - 16 ore
  • ED 4.7- Posizioni esistenziali - 16 ore
  • ED 4.8 - Supervisione - 16 ore

Modulo ED 5 - 112 ore

  • ED 5.1 Il gruppo e dinamiche - 16 ore
  • ED 5.2 Rapporti e Mediazioni 1 - 16 ore
  • ED 5.3 - Rapporti e Mediazi 2 - 16 ore
  • ED 5.4 - Tecniche di rilassame - 16 ore
  • ED 5.5 - Vissuto di Morte - 16 ore
  • ED 5.6 - Studio Setting Legisl - 16 ore
  • ED 5.7 - Supervisioni - 16 ore

Argomenti della Formazione

Si tratteranno approfonditamente i seguenti temi:

–      Analisi Transazionale
–      Psicologia Sociale
–      Metagenealogia
–      Dinamiche di coppia
–      Psicosomatica
–      Floriterapia di Bach

Documenti Rilasciati

Attestato di Diploma e la certificazione delle ore e delle materie frequentate, a seguito di una frequenza dell’ 80% delle lezioni e dopo aver superato l’esame finale.

Per esame finale si intende: la stesura di una tesi alla fine del percorso triennale e la presentazione di due consulenze con clienti in formato audio/video alla fine del percorso triennale.

Regolamento Esami Finali

Le nostre Certificazioni

Accesso alla Formazione

I requisiti di accesso alla formazione di Counselling sono chiari ed univoci. Lo studente che vuole accedere a questo tipo di formazione deve: 

  • Possedere un titolo di livello secondario II (Attestato federale di capacità, Maturità professionale, Liceo o un titolo equivalente)
  • Essere maggiorenne
  • Non avere pendenti al casellario giudiziale
  • Avere un profondo interesse per la relazione di aiuto
  • Avere una buona capacità di immedesimazione, comunicazione e ascolto, e sicuramente la capacità di accompagnare le persone
  • Avere un’impostazione di pensiero olistica
  • Avere interesse allo sviluppo personale, all’aggiornamento e alla formazione continua
  • Essere in un buono stato fisico e psichico
  • Possedere un forte senso di responsabilità nei confronti di sé e dell’altro
  • Tolleranza nei confronti di opinioni diverse e altri sistemi di valori
  • Poter sostenere i costi della formazione

Calendario e Sede della Formazione

Ore di lezione: 624 hr

Studio individuale: 200 ore

Corso in partenza a Gennaio 2023

Termine iscrizione 30 novembre 2022
                                   
                                                                                     
 

 

Sede del corso: le lezioni sono erogate in aula presso la sede dell’Istituto Omeonatura 

Via Cresperone 2A, CH-6932 Lugano – Breganzona

Docenti

Il nostro corpo docenti è stato selezionato per garantire agli allievi un alto standard di qualità formativa. Docenti e sopratutto professionisti che operano da anni, nell’ambito della medicina alternativa e della psicoterapia, riconosciuti dalle associazioni di categoria svizzere (RME, NVS, ASCA, Oda-am) e professionisti accreditati in altri paesi europei, docenti in prestigiose università.

Massimiliano Garavaglia

Naturopata indipendente con diploma federeale in Medicina Tradizionale Europea Counsellor relazionale Analista Transazionale CTA, con diploma federale superiore come Consulente Psicosociale. Oltre al lavoro con il singolo individuo mi appassiona sviluppare percorsi di crescita con gruppi e insegnare in ambienti differenti. Offre pertanto formazioni e percorsi in scuole professionali, aziende e in Natura. La sua curiosità verso le dinamiche di gruppo lo ha portato a specializzarsi attraverso il Master in Team Coaching sulla gestione dei gruppi e con la formazione FSEA 1 quale Formatore per adulti.

In Omeonatura docente e responsabile didattico nel percorso di Counselling, docente di Fiori di Bach nel percorso di Naturopatia MTE.

Giulia Raiteri

Giulia Raiteri è Psicologa e Psicoterapeuta con orientamento junghiano e consulente EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). Opera nel settore dei disturbi alimentari e del supporto psicologico alle malattie reumatiche; è membro del comitato direttivo di Ti-Psiso (Associazione ticinese di medicina psicosomatica e psicosociale); si occupa di sostegno psicologico, psicoterapia individuale e analisi per adolescenti e adulti. Inoltre, si è formata per la rielaborazione e desensibilizzazione di esperienze traumatiche di diversa entità (disturbo post-traumatico da stress).

Alessandra Ruzzini

Psicologa, psicoterapeuta esperta in neuropsicologia clinica dell’adulto e dell’anziano

Alessandra si è laureata in Psicologia presso l’università degli studi di Torino (2000) con specializzazione in Psicoterapia.

Ha praticato il suo tirocinio post-laurea orientato sul deterioramento cognitivo nelle demenze (in particolare la demenza di Alzheimer). Il suo percorso professionale si è evoluto nell’ambito della valutazione e riabilitazione del trauma cranico e della grave cerebro lesione acquisita, maturato presso il centro Puzzle di Torino dal 2001/2012.

Docente a contratto presso l’Università degli studi di Torino, Facoltà di Psicologia, esercita nel suo studio come psicoterapia cognitiva individuale dell’adolescente, adulto e anziano.

Alessandra è anche docente formatore psicologo presso l’Ente di formazione continua Consulman di Torino.

Chiara Sempio​

Chiara si occupa di counselling individuale, team coaching, progetti ONG e formazione. A Milano ha frequentato la scuola di counselling al Centro di Psicologia e Analisi Transazionale, che le ha dato la possibilità di sviluppare competenze specifiche sulle relazioni sociali, utilizzando come teoria di riferimento l’analisi transazionale. Dal 2006, lavora in una grande Organizzazione Non Governativa internazionale, come coordinatrice dei progetti formativi per oltre cinquanta gruppi di attivisti e volontari. Avere a che fare ogni giorno con centinaia di persone con background, ambizioni e interessi diversissimi è un’opportunità straordinaria, per mettere alla prova e sviluppare le competenze come counsellor, che ha affinato con un master in team coaching. Lavorare con le persone perché possano STARE BENE, questo è quello che ama fare. Stare bene come individui, come professionisti, come membri di team di lavoro.

Anna Zappia

Didatta e Supervisore in contratto con l’EATA Associazione Europea per l’Analisi Transazionale. Membro della FSP, Federazione Svizzera degli Psicologi e degli Psicoterapeuti. Si è laureata in Psicologia Clinica e di Comunità, specializzata in Psicoterapia ad indirizzo Analitico Transazionale ed  ha conseguito il titolo di Consulente in Sessuologia Clinica presso l’università di Milano Bicocca, prosegue l’aggiornamento continuo integrando nel proprio percorso formativo elementi di altri orientamenti teorici. Lavora sia in ambito pubblico che privato, occupandosi di gruppi, individui e coppie durante l’intero ciclo evolutivo. Ha conseguito un master di secondo livello in Clinica e Arteterapia nel lavoro con i bambini. Ha ideato e condotto percorsi formativi per operatori nel sociale e per sanitari utilizzando come matrice teorica l’analisi transazionale. Nel servizio pubblico ha condotto un gruppo di psicoterapia ed un gruppo di supervisione per operatori sanitari. La potenza dell’analisi transazionale secondo lei risiede nella possibile condivisione di contenuti e significati profondi ed essenziali.

In Omeonatura docente nel Corso di perfezionamento in Analisi Transazionale.

Francesca Zichi​

Psicoterapeuta Analista Transazionale, CTA-P (analista transazionale certificata), iscritta all’EATA (European Association for Transactional Analysis). Laureata in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e specializzata in Analisi Transazionale presso la Scuola di psicoterapia del Centro di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano. Formata nel lavoro con i gruppi attraverso tecniche teatrali, nella direzione di una connessione tra corpo e relazione di cura (Master e formazione continua presso Associazione Spazio Molteplice, scuola Atc e CPAT di Milano). Come psicoterapeuta lavora presso il Servizio pubblico, nell’area della psichiatria, e presso il proprio studio privato in provincia di Varese rivolgendosi ad adulti, giovani adulti, adolescenti e gruppi. L’attenzione e la ricerca nel proprio lavoro sono orientate alla sintonia esistente tra la sperimentazione artistica, a cui si dedica da sempre, e psicoterapia.

In Omeonatura docente nel percorso di Counselling AT.

Interessato a questo corso?
Richiedi informazioni...