fbpx

Corso di Specializzazione in

Il Corpo nella
Relazione d’ Aiuto

Descrizione del Corso

Un seminario esperienziale in cui ai partecipanti è richiesto un lavoro con il corpo connesso alla relazione d’aiuto. Attraverso l’esplorazione della dimensione sensoriale poter scoprire qual è il proprio modo per “stare con l’altro e per l’altro”, ricercando una sintonizzazione in cui la parola non sia l’unica protagonista. La capacità di ascolto di sé e la consapevolezza dell’esserci per l’altro, con uno sguardo ogni volta nuovo, permettono di accogliere il cliente come una presenza “viva” e complessa.

Il corso si propone di sviluppare una capacità di integrazione dei diversi livelli che possono favorire una relazione intima e autentica con le persone che richiedono supporto.

Costo: CHF 400.00

Obiettivi Formativi

  • Allenare l’ascolto di sé a partire dal corpo
  • Aumentare la consapevolezza del corpo in relazione all’altro
  • Sviluppare un ascolto attivo e una presenza attiva
  • Favorire lo sviluppo di una relazione intima

A chi si rivolge il corso

  • Operatori e professionisti sanitari
  • Operatori e professionisti nel settore del benessere
  • Coloro che desiderano conoscere e approfondire tale argomento per il benessere e la salute personale

Contenuti del Corso

Con una modalità esperienziale, che caratterizza i due giorni di lavoro, nel primo giorno ci proponiamo di lavorare sulla percezione di sé. Il secondo giorno attraverso il lavoro in piccoli gruppi saranno proposti esercitazioni relazionali. Dopo le attività esperienziali ci saranno dei momenti di condivisione che permetteranno l’integrazione tra pratica e teoria.

Documenti rilasciati

Certificato di frequenza con dettaglio dei temi trattati nel corso.

Le lezioni possono essere utilizzate come ore di specializzazione/formazione continua se lavora già nel settore sanitario e del benessere, oppure a livello personale. 

Calendario e Sede della Formazione

Ore di lezione: 16 (ore da 60 min.)

suddivise in nr. 1 weekend di lezione

Studio individuale: 5 ore 

                                               Date del corso:

11 – 12 Marzo 2023

                                                    Orario: 09.00-18.00 

 

Sede del corso: le lezioni sono erogate in aula presso la sede dell’Istituto Omeonatura 

Via Cresperone 2A, CH-6932 Lugano – Breganzona

Docenti

Il nostro corpo docenti è stato selezionato per garantire agli allievi un alto standard di qualità formativa. Docenti e sopratutto professionisti che operano da anni, nell’ambito della medicina alternativa, riconosciuti dalle associazioni di categoria svizzere (RME, NVS, ASCA, Oda-am) e professionisti accreditati in altri paesi europei, docenti in prestigiose università. 

Alba ViglioneAlba Viglione

Psicoterapeuta Analista Transazionale, CTA-P (analista transazionale certificata) iscritta all’associazione EATA (Eurpean Associotation for Transactional Analysis) . Laureata in Psicologia Dinamica e Clinica per le persone, il gruppo e le istituzioni presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Esperta in politiche attive del lavoro,  specializzata in Analisi Transazionale presso la Scuola di psicoterapia del Centro di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano (CPAT). Dal 2018 continua la sua formazione sul lavoro con i gruppi  presso l’Associazione Spazio Molteplice, scuola Atc e CPAT di Milano, approfondendo e connettendo le tecniche teatrali alla conduzione di gruppo.

Dal 2019 si occupa di formazione di competenze trasversali con adolescenti presso un ente di formazione professionale di Milano. Come psicoterapeuta si rivolge principalmente ad adulti, giovani adulti e adolescenti. In Omeonatura docente nel percorso di formazione di Counselling AT.

Francesca Zichi​

Psicoterapeuta Analista Transazionale, CTA-P (analista transazionale certificata), iscritta all’EATA (European Association for Transactional Analysis). Laureata in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e specializzata in Analisi Transazionale presso la Scuola di psicoterapia del Centro di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano. Formata nel lavoro con i gruppi attraverso tecniche teatrali, nella direzione di una connessione tra corpo e relazione di cura (Master e formazione continua presso Associazione Spazio Molteplice, scuola Atc e CPAT di Milano). Come psicoterapeuta lavora presso il Servizio pubblico, nell’area della psichiatria, e presso il proprio studio privato in provincia di Varese rivolgendosi ad adulti, giovani adulti, adolescenti e gruppi. L’attenzione e la ricerca nel proprio lavoro sono orientate alla sintonia esistente tra la sperimentazione artistica, a cui si dedica da sempre, e psicoterapia.

In Omeonatura docente nel percorso di Counselling AT.

Le Certificazioni dell'Istituto

Interessato a questo corso?
Richiedi informazioni