fbpx

Corso in

Alimentazione

Descrizione del Corso

Sembra oramai consolidata, e da molti condivisa, l’idea che il cibo che ingeriamo influenzi non solo il fisico ma anche la coscienza e il nostro modo di pensare.

Ciò che ingeriamo attraverso la bocca viene utilizzato dal nostro organismo per costruire sé stesso. Siamo fatti dal cibo solido che mangiamo, dall’acqua che beviamo, dall’aria che respiriamo e da tutto ciò che arriva dall’esterno. Dalla qualità e dalla purezza di tali sostanze che assorbe il nostro organismo dipende il nostro benessere fisico, mentale, emozionale e spirituale.

In genere si fa sempre poca attenzione a ciò che viene ingerito, difficilmente si pensa che quella sostanza diventerà parte di noi e che condizionerà i nostri processi chimici, biologici, energetici e spirituali.
Se una sostanza è compatibile con la nostra natura, l’organismo la assimilerà senza fatica e ne trarrà beneficio, ma se quella sostanza è incompatibile con il nostro corpo questo resterà inquinato, faticherà per neutralizzarne gli effetti negativi e perderà energia e forza vitale dando poi origine alla malattia.

Considerato il crescente interesse per questa tematica che ci tocca da vicino quotidianamente, Omeonatura ha pensato di offrirvi un corso monotematico dettagliato e ben articolato di Alimentazione, con docenti professionisti ed esperti nel settore che vi condurranno attraverso questo interessante percorso.

Obiettivi Formativi

L’allievo dovrà essere in grado di:
• Conoscere le basi del funzionamento dell’apparato gastroenterico.
• Distinguere i vari tipi di stili alimentari e diete.
• Conoscere le diete più o meno note che si seguono nella maggioranza dei casi e le differenze tra i vari tipi di diete.
• Conoscere le sostanze nutritive (micro e macronutrienti), le loro proprietà e relative sofisticazioni.
• Conoscere il ruolo dell’alimentazione nella prevenzione, trattamento e cura delle più comuni patologie croniche, endocrine e degenerative.
• Conoscere le basi dell’alimentazione dello sportivo.
• Capire il ruolo rivestito dall’alimentazione per il naturopata.
• Conoscere i rudimenti di igiene degli alimenti.
• Conoscere i principali additivi alimentari e il loro effetto sulla salute umana
• Conoscere i principali inquinanti che possono contaminare gli alimenti e che effetti possono avere sulla salute umana.
• Conoscere i rudimenti dell’alimentazione ortomolecolare

A chi si rivolge il corso

  • Naturopati
  • Terapisti Complementari
  • Medici
  • Massaggiatori medicali

Contenuti del Corso

  • Il sistema digerente cenni di anatomia e di funzionamento.
  • Nutrienti (macro e micronutrienti)
  • Il sistema digerente
  • Luoghi comuni sull’alimentazione
  • Cibi Yin e Yang, Acidi e Alcalini
  • Cibo e stagioni
  • Uso dei rimedi e integratori
  • Alimentazione e cenni di medicina tradizionale cinese
  • Disbiosi intestinale e patologie correlate
  • Leaky gut syndrome
  • La dieta mediterranea
  • Metodo Kousmine a importanza dell’integrazione
  • Il digiuno terapeutico
  • La dieta mima digiuno
  • Panorama su vari tipi di diete: dieta a zona, dieta associata, dieta dei gruppi sanguigni, dieta del cavernicolo, dieta metabolica, dieta del supermetabolismo, dieta Dukan e dieta Lemme
  • Sintesi finale sui tipi di diete
  • Ruolo emotivo del cibo
  • Il cibo come rifugio: rapporto tra alimentazione e medicina allopatica
  • I metodi di conservazione e cottura
  • Igiene degli alimenti
  • Tipi di diete vegetariane
  • Il vegetarianismo e le fasi della vita
  • La scelta vegetariana e i rapporti con la ristorazione collettiva
  • Nutrizione collettiva nelle scuole: errori più comuni nei menù
  • Sintesi finale: la piramide alimentare a la dieta “corretta”
  • Il piatto della salute (Harvard SPH)
  • Considerazione su alimentazione e naturopatia
  • Nutrizione e patologie di grande prevalenza, ipertensione, ipercolesterolemie, osteoporosi, patologie cardiovascolari, diabete e cancro
  • Patologie dell’apparato digerente e nutrizione: diverticolite e diverticolosi, gastrite e affezioni dello stomaco; alimentazione e colon irritabile, morbo di Crohn, diarrea e stipsi.
  • Esercizi pratici, su casi reali, di realizzazione di diete per le patologie trattate.
  • Nutrizione e patologie degenerative
  • Nutrizione a attività fisica
  • Controllo del peso, ed elaborazione di diete ipocaloriche
  • Cenni di alimentazione ortomolecolare.
  • Ecologia della nutrizione
  • L’intelligenza ecologica

Documenti rilasciati

Attestato di Diploma e la certificazione delle ore e delle materie frequentate, a seguito di una frequenza dell’ 80% delle lezioni e dopo aver superato l’esame finale.

Le lezioni possono essere utilizzate come ore di specializzazione/formazione continua se lavora già nel settore sanitario e del benessere, oppure a livello personale. Sarà possibile essere riconosciuti dalle casse malati in Svizzera per questo metodo se si è già registrati come Naturopati dalle principali associazioni di categoria (RME/EMR-NVS-ASCA).

Verifica le regole per il riconoscimento e lista dei metodi riconosciuti sul sito RME/EMR oppure contatta l’ ufficio di Sanità. 

https://www.rme.ch/dl/documents/rme-reglement-8-methodes.pdf

Calendario e Sede della Formazione

Ore di lezione: 160 (ore da 60 min.)

suddivise in 10 weekend

Studio individuale: 100 ore complessive consigliate

Sede del corso: le lezioni sono erogate in aula presso la sede dell’Istituto Omeonatura 

Via Cresperone 2A, CH-6932 Lugano – Breganzona

Docenti

Il nostro corpo docenti è stato selezionato per garantire agli allievi un alto standard di qualità formativa. Docenti e sopratutto professionisti che operano da anni, nell’ambito della medicina alternativa, riconosciuti dalle associazioni di categoria svizzere (RME, NVS, ASCA, Oda-am) e professionisti accreditati in altri paesi europei, docenti in prestigiose università. 

Mauro Favruzzo

Laureato in Scienze Biologiche ad indirizzo ecologico ambientale con diploma di Master di secondo livello in nutrizione e dietetica. Ha lavorato come assistente alla didattica presso la sezione di ecologia dell’Università di Pavia. Ha svolto inoltre attività di informatore scientifico, per l’azienda farmaceutica A. Menarini S.r.l. e ha successivamente lavorato come naturopata esercitando la libera professione come operatore olistico per il benessere delle persone. Attualmente svolge attività libero professionale di biologo nutrizionista specializzato nel trattamento dei disturbi alimentari, in alimentazione vegetariana e vegana, nel trattamento dei disturbi gastrointestinali legati ad alimentazione, intolleranze e allergie. Collabora inoltre con l’Università degli Studi di Pavia presso la sezione di Ecologia, tenendo dei seminari di ecologia della nutrizione.

Le Certificazioni dell'Istituto

Interessato a questo corso?
Richiedi informazioni