Corso prevalentemente pratico in cui verranno insegnate semplici tecniche di meditazione, facilmente applicabili nella quotidianità.
Si partirà da un approccio sensoriale del corpo, per poi approfondire l’osservazione del respiro, dell’attività mentale e, infine, delle emozioni.
Particolare importanza verrà data alla postura per poter praticare in modo corretto.
Ampio spazio sarà dedicato all’osservazione della mente e i suoi trucchi, i quali rappresentano i cosiddetti “veleni” per la meditazione.
Altri concetti base: le modalità “ragioniere” e “spettatore” che determinano i differenti livelli di presenza mentale.
La meditazione nel rumore consentirà di praticare osservando le emozioni stimolate dalla presenza di suoni gradevoli e sgradevoli. Nell’ultima parte del corso, verrà proposta una meditazione guidata di trenta minuti consecutivi a cui seguirà una condivisione delle esperienze così come avviene tradizionalmente nelle comunità di meditazione (Sangha).
Conclusione del percorso con una breve meditazione incentrata sulla gratitudine.