fbpx

Corso sulle

Tecniche base di Meditazione per il quotidiano

Descrizione del Corso

Corso prevalentemente pratico in cui verranno insegnate semplici tecniche di meditazione, facilmente applicabili nella quotidianità. 

Si partirà da un approccio sensoriale del corpo, per poi approfondire l’osservazione del respiro, dell’attività mentale e, infine, delle emozioni.
Particolare importanza verrà data alla postura per poter praticare in modo corretto.

Ampio spazio sarà dedicato all’osservazione della mente e i suoi trucchi, i quali rappresentano i cosiddetti “veleni” per la meditazione.
Altri concetti base: le modalità “ragioniere” e “spettatore” che determinano i differenti livelli di presenza mentale.

La meditazione nel rumore consentirà di praticare osservando le emozioni stimolate dalla presenza di suoni gradevoli e sgradevoli. Nell’ultima parte del corso, verrà proposta una meditazione guidata di trenta minuti consecutivi a cui seguirà una condivisione delle esperienze così come avviene tradizionalmente nelle comunità di meditazione (Sangha).

Conclusione del percorso con una breve meditazione incentrata sulla gratitudine.

Costo: CHF 150.00

Obiettivi Formativi

  • Aumentare la consapevolezza nei partecipanti nel percepire il corpo, il respiro, i pensieri e le emozioni.
  • Stimolare la pratica meditativa regolare nel privato, per poterne beneficiare in modo duraturo.
  • Osservare le proprie reazioni scatenate dalle emozioni.

A chi si rivolge il corso

  • Operatori e professionisti sanitari
  • Operatori e professionisti nel settore del benessere
  • Coloro che desiderano conoscere e approfondire le tecniche basi di meditazione per il benessere e la salute personale

Contenuti del Corso

Con una modalità esperienziale, che caratterizza i due giorni di lavoro, nel primo giorno ci proponiamo di lavorare sulla percezione di sé. Il secondo giorno attraverso il lavoro in piccoli gruppi saranno proposti esercitazioni relazionali. Dopo le attività esperienziali ci saranno dei momenti di condivisione che permetteranno l’integrazione tra pratica e teoria.

Documenti rilasciati

Certificato di frequenza con dettaglio dei temi trattati nel corso.

Le lezioni possono essere utilizzate come ore di specializzazione/formazione continua se lavora già nel settore sanitario e del benessere, oppure a livello personale. 

Calendario e Sede della Formazione

Il corso si compone di 2 serate ed è possibile scegliere tra queste due opzioni:

Ottobre 2022: 17-19 (lunedì e mercoledì) dalle ore 19.30 alle 21.30

Oppure

Novembre 2022: 15-17 (martedì e giovedì) dalle ore 19.30 alle 21.30

 

Sede del corso: le lezioni sono erogate in aula presso la sede dell’Istituto Omeonatura 

Via Cresperone 2A, CH-6932 Lugano – Breganzona

Docenti

Il nostro corpo docenti è stato selezionato per garantire agli allievi un alto standard di qualità formativa. Docenti e sopratutto professionisti che operano da anni, nell’ambito della medicina alternativa, riconosciuti dalle associazioni di categoria svizzere (RME, NVS, ASCA, Oda-am) e professionisti accreditati in altri paesi europei, docenti in prestigiose università. 

Paolo SamboPaolo Sambo

Terapista complementare con Certificato settoriale OML-TC metodo shiatsu, Paolo è insegnante membro dell’Associazione Svizzera Shiatsu metodo Namikoshi (ASSN) e riconosciuto da RME. Diplomato a seguito di un percorso formativo triennale presso l’Istituto Shiatsu metodo Namikoshi, ha successivamente incrementato le proprie conoscenze alla Escuela Japonesa de Shiatsu di Madrid, sperimentando tecniche avanzate sotto la guida del maestro di fama internazionale Shigeru Onoda, ottenendo l’attestato e il riconoscimento come Shiatsupractor© Parallelamente allo studio dello shiatsu, sta tuttora approfondendo la tecnica Sotai-ho, metodo di riequilibrio posturale non traumatico.  Attualmente, sta preparando l’Esame Professionale Superiore per il conseguimento del Diploma federale. Oltre all’insegnamento dello shiatsu, Paolo tiene regolarmente corsi di massaggio facciale giapponese, trattamento specifico per il viso che combina risultati terapeutici ed estetici, e di meditazione, da lui praticata quotidianamente da anni sia all’interno di una comunità meditativa (Sangha) sia individualmente. In Omeonatura, è docente del corso di “tecniche base di meditazione per il quotidiano”.

Le Certificazioni dell'Istituto

Interessato a questo corso?
Richiedi informazioni