fbpx

Corso di Specializzazione in

Training Autogeno

Descrizione del Corso

Il training autogeno è stato ideato nel 1932 dal neurologo Il training autogeno è stato ideato nel 1932 dal neurologo tedesco J.H. Schultz ed è considerato non solo una tecnica di rilassamento psicofisiologica ma anche di “cambiamento” in quanto porta ad un miglioramento della conoscenza e della consapevolezza in sé stessi. La sequenza di esercizi strutturati del Training Autogeno riesce ad indurre modificazioni sia a livello fisico che psichico in chi lo pratica.

Da numerose ricerche scientifiche emerge che il training autogeno è efficace per ridurre lo stress e l’ansia intervenendo sulle tensioni muscolari, migliorando la funzionalità dell’apparato cardiocircolatorio, respiratorio e muscolare. 

Costo: CHF 3'200.00

Obiettivi Formativi

Obiettivo generale del corso è: apprendimento teorico e pratico della tecnica del training autogeno
La conoscenza di questa pratica farà acquisire ad ogni corsista abilità utili a:

  • Autodistensione e Autoinduzione della calma
  • Migliorare l’autocontrollo emotivo, acquisendo maggiore consapevolezza delle emozioni e del corpo con l’introspezione.
  • Recuperare velocemente energie fisiche e psichiche
  • Ritrovare tempo e spazio personale per dedicarsi al proprio benessere psicofisico
  • Saper condurre sessioni individuali e di gruppo di training autogeno

A chi si rivolge il corso

  • Studenti in Naturopatia
  • Naturopati ed Omeopati
  • Farmacisti ed assistenti di farmacia
  • Terapisti complementari
  • Estetisti
  • Psicologi
  • Medici
  • Operatori sanitari
  • Coloro che desiderano conoscere  e approfondire il Training Autogeno per il benessere e la salute personale

Contenuti del Corso

Il programma prevede sia un approfondimento teorico del training autogeno sia una parte pratica ed esperienziale.

La parte teorica del percorso si soffermerà sui seguenti argomenti:

  • Le origini delle tecniche di rilassamento e la storia del training autogeno: il sonno e l’ipnosi, l’autogeno, la terapia suggestiva, l’autoipnosi e il contributo di J.H. Shultz
  • Aspetti tecnici e Fondamenti del Training Autogeno: la distensione, la concentrazione, la commutazione, il training, la suggestione, la generalizzazione, immagini, emozioni e il ruolo del linguaggio nel Training Autogeno.
  • Aspetti di neurofisiologia dello stato autogeno: anatomia del Sistema Nervoso Centrale, fondamenti di psicofisiologia e neuropsicologia.
  • I presupposti per il Training Autogeno: setting, modalità di svolgimento, training autogeno individuale e di gruppo, indicazioni e controindicazioni.
  • Il training autogeno per migliorare le prestazioni fisiche (sport), lavoro, artistiche e l’intensificazione delle funzioni mentali
  • l training autogeno nel trattamento dello stress e dell’ansia
    La parte pratica ed esperienziale prevede l’insegnamento di:
  • La respirazione: atteggiamento respiratorio e l’autoinduzione della calma
  • Gli esercizi inferiori:
    • Primo esercizio: la pesantezza:
      • Che cos’è la pesantezza e la rappresentazione della pesantezza
      • fenomeni concomitanti della distensione, aspetti neurofisiologici, emozioni e sensazioni, indicazioni e controindicazioni
  • Secondo esercizio: il calore
    • Svolgimento dell’esercizio, aspetti neurofisiologici emozioni e sensazioni corporee
  • Terzo esercizio: il cuore
    • La regolazione del cuore, esercizi supplementari per il cuore, indicazioni e controindicazioni dell’esercizio
  • Quarto esercizio: il respiro
    • L’atteggiamento passivo nella respirazione, indicazioni e controindicazioni dell’esercizio
  • Quinto esercizio: il plesso solare
    • La regolazione degli organi interni nel training autogeno
    • Effetto dell’esercizio sul plesso solare, fattori coadiuvanti l’esercizio, indicazioni e controindicazioni dell’esercizio
  • Sesto esercizio: La fronte fresca
    • La distensione del viso, gli occhi e i fenomeni ottici

Documenti rilasciati

Certificazione delle ore e delle materie frequentate, a seguito di una frequenza dell’ 80% delle lezioni e dopo aver superato l’esame finale

Calendario e Sede della Formazione

Ore di lezione:

– 160 ore weekend (dalle 9.00 alle 18.00)

oppure

– 160 ore infrasettimanale (giovedì, 18.00-22.00)

 

Docenti

Il nostro corpo docenti è stato selezionato per garantire agli allievi un alto standard di qualità formativa. Docenti e sopratutto professionisti che operano da anni, nell’ambito della medicina alternativa, riconosciuti dalle associazioni di categoria svizzere (RME, NVS, ASCA, Oda-am) e professionisti accreditati in altri paesi europei, docenti in prestigiose università. 

Raffaella Berto

Psicologa e Psicoterapeuta di indirizzo cognitivo-comportamentale svolge principalmente attività clinica per il trattamento di disturbi psicologici di formazione nell’ambito delle tecniche di rilassamento corporeo e di autocontrollo emotivo. Lavora nell’ambito della psicotraumatologia utilizzando tecniche specifiche e nelle cure palliative per l’accompagnamento alla morte di malati oncologici. Conduce inoltre percorsi per migliorare il benessere e la consapevolezza di sé stessi: assertività e autostima, percorsi di Training Autogeno e tecniche di rilassamento corporeo e mindufulness. Collabora con diversi enti tra cui: Istituto Wolpe di Besozzo (VA), APL ( Psicologi della Lombardia) LILT (Lega italiana lotta contro i tumori). Si occupa di volontariato collaborando con diversi enti che operano nell’ambito del volontariato internazionale.

Interessato al corso di Training Autogeno?

(Opzione 1) Se vuoi solo maggiori informazioni, usa il seguente form:

    (Opzione 2) Se vuoi invece effettuare la preiscrizione, usa il seguente form.

      DATI ANGAGRAFICI

      Nome*:
      Cognome*:
      Data di nascita* (gg.mm.aaaa):
      Luogo di nascita*:
      Nazionalità*:

      Indirizzo di residenza*:
      NPA/CAP*:
      Luogo di residenza*:
      Nazione*:

      Recapito mobile* (es. +41791234567 oppure +393391234567):
      Email*:
      Stato civile:


      ALLEGATI

      Allegato 1*

      Carica documento d'identità (passaporto o carta d'identità) - Formati file ammessi: PDF, PNG, JPEG, JPG

      Allegato 2*

      Carica Titolo di livello terziario nell’ambito sanitario riconosciuto a livello federale o cantonale (es.: Terapista Complementare, Naturopata con Diploma Federale, certificato di Abilitazione rilasciata dall'Ufficio di Sanità). Per professionisti esteri, allegare copia della Laurea o del Diploma di specializzazione in ambito sanitario.

      Formati file ammessi: PDF, PNG, JPEG, JPG

      Allegato 3*

      Carica il tuo Curriculum Vitae - Formati file ammessi: PDF, DOCX, DOC

      Allegato 4*

      Carica la tua Lettera Motivazionale - Formati file ammessi: PDF, DOCX, DOC


      DATI DI PAGAMENTO

      PER INFORMAZIONI SUL LISTINO PREZZI FARE RIFERIMENTO ALLA MAIL INVIATA DALLA SEGRETERIA OMEONATURA OPPURE METTERSI IN CONTATTO CON L’ ISTITUTO. SCEGLIERE LA MODALITÀ DI PAGAMENTO DEL PRIMO ANNO ACCADEMICO (PER GLI ANNI SUCCESSIVI PUÒ ESSERE CAMBIATA)

      Scegliere una delle seguenti opzioni di pagamento*:

      ATTENZIONE: se scegli l'opzione "c", devi caricare usando il campo successivo l'estratto esecuzioni e fallimenti. Qualora non lo caricassi, la tua iscrizione potrebbe non essere convalidata.
      ===> Carica la copia dell'estratto esecuzioni e fallimenti solo se hai scelto l'opzione "c" del campo precedente - Formati file ammessi: PDF, PNG, JPEG, JPG:

      Per completare l' iscrizione è necessario riportare di seguito il proprio IBAN per il rimborso in caso di mancata partenza del corso:

      IBAN*:

      Al completamento di tutto il modulo, una volta inviato, riceverà una conferma e-mail da amministrazione@omeonatura.ch con la fattura della quota di pre-iscrizione di 300,- chf ed altre informazioni utili.


      ACCETTAZIONI REGOLAMENTI E
      CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

      Sotto la mia responsabilità*
      1)
      2)