Le fiabe che curano

Descrizione del Corso

L’utilizzo della fiaba permette di percorrere “strade” utili al percorso d’aiuto, di aprire delle vie di trasformazione, di fornire delle intuizioni utili che stimolano, sostengono e accompagnano il processo di guarigione del corpo.

Le fiabe sono un veicolo di comunicazione potentissimo che comunica contemporaneamente con la coscienza e con l’inconscio, che permette il dialogo mente – anima – corpo.

Per mezzo della fiaba il paziente può entrare in contatto con la propria storia attraverso i simboli e le immagini in essa prodotte. Durante questa operazione il paziente potrà attribuire ai propri sintomi il significato di metafore che, divenendo infine trasformative, permetteranno il passaggio da sintomo a simbolo.


Inventare una fiaba è un mezzo per dare espressione simbolica al proprio panorama interiore: nella fiaba è raffigurato per immagini lo stato d’animo, lo stato fisico e la rete delle relazioni di chi la crea.

Nella fiaba inventata è condensato il tempo passato, presente e futuro del paziente: i fatti passati che lo hanno segnato, la situazione presente in cui si muove e gli sviluppi futuri, frutto del processo in corso.

Mentre i modelli di pensiero teorico si spostano inevitabilmente sul versante del pensiero, la fiaba come metafora è più vicina all’emozione empatica e la intende e la comprende più con l’immagine che con la forma interpretativa, più con l’intuizione che sinteticamente afferma la verità personale che con un metodo analitico teorico.

Un commento ne Le fiabe interpretate di Marie Louise von Franz è stato illuminante in questa direzione:

“[…] sappiamo che le nostre interpretazioni sono relative, non hanno valore assoluto. Il motivo che ci spinge interpretare è lo stesso che muoveva a raccontare fiabe e miti, e cioè l’effetto vivificante che se ne trae, la reazione benefica così provocata, la pace con il substrato inconscio così raggiunta. L’interpretazione psicologica è il nostro modo di raccontare storie, avvertiamo ancora lo stesso bisogno, aspiriamo ancora rinnovamento che scaturisce dalla connessione delle immagini archetipiche. Sappiamo che l’interpretazione è il nostro mito”.
Come nel mito anche nella fiaba il tramite energetico che introduce alla possibilità di cura è proprio la partecipazione emotiva; il processo di cura dunque attinge alla possibilità trasformativa grazie a queste proprietà contenute nel simbolo

A chi si rivolge il corso

Il corso è rivolto a tutti i professionisti del ramo sanitario e non: medici, farmacisti, terapisti complementari, infermieri, counsellor ma anche a tutte quelle persone che spinte da curiosità e forte motivazione e desiderano intraprendere questo percorso nel mondo della fiaba e del suo potere trasformativo.

Obiettivi Formativi

I partecipanti alla fine del corso sapranno utilizzare la fiaba per migliorare la relazione di cura comprendendone a pieno il potere trasformativo.

Attraverso questo percorso formativo ed esperienziale i partecipanti posso acquisire strumenti utili ad implementare competenze e abilità di dialogo con l’Altro fuori di sé e dentro di sé.

Contenuti del Corso

  • Lavorare con le fiabe: origini, struttura e interpretazione della fiaba (temi collettivi e temi individuali)

  • Riflessioni sul potere curativo delle fiabe

  • Corpo e psiche

  • Utilizzo tecniche attive e attività esperienziali

  • Inventare una fiaba

Docenti

Il nostro corpo docenti è stato selezionato per garantire agli allievi un alto standard di qualità formativa. Docenti e sopratutto professionisti che operano da anni, nell’ambito della medicina alternativa, riconosciuti dalle associazioni di categoria svizzere (RME, NVS, ASCA, Oda-am) e professionisti accreditati in altri paesi europei, docenti in prestigiose università. 

Barbara Campora

Psicologa, psicoterapeuta ad orientamento junghiano.

Dirigente psicologa, specialista in Psicoterapia presso l’NPIA di Tradate – ASST Valle Olona, membro dell’Associazione Qualità e Formazione e del Soroptimist International d’Italia.

Collabora da diversi anni con i Tribunali e le Procure della Lombardia come psicologa e consulente, a tutela del minore, della sua famiglia nel sostegno dei soggetti fragili.

Si occupa di formazione e supervisione agli operatori psico –  sociali che operano in contesti d’aiuto, cura e con soggetti deboli e svantaggiati.

Ha offerto consulenza alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado nell’ascolto del disagio, la promozione del benessere e come esperta psicopedagogico per i genitori, gli insegnanti e i Dirigenti scolastici.

In Omeonatura docente nel corso “le fiabe che curano”.

Documenti rilasciati

Certificato di frequenza con dettaglio dei temi trattati nel corso.

 

Calendario e Sede della Formazione

Ore di lezione: 32

(8 incontri)

Numero ore totali previste di studio a casa : 14h

Studio individuale: [—]

settembre 2023/gennaio 2024

Calendarizzazione: durante venerdì pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 (4 ore cad. )

Scarica il calendario del corso 

 

Sede del corso: le lezioni sono erogate in aula presso la sede dell’Istituto Omeonatura 

Via Cresperone 2A, CH-6932 Lugano – Breganzona

Le Certificazioni dell'Istituto

Interessato a questo corso?
Richiedi informazioni