LE FIABE CHE CURANO

DESCRIZIONE
Le fiabe, con il loro linguaggio simbolico, aprono sentieri di trasformazione nel percorso di aiuto. Agiscono contemporaneamente sulla coscienza e sull’inconscio, stimolando intuizioni che toccano mente, corpo e anima.
Attraverso simboli e immagini, il paziente può riconoscere la propria storia, dare un significato metaforico ai sintomi e trasformarli in simboli ricchi di senso.
Inventare una fiaba diventa così un atto creativo e terapeutico, capace di dare forma al vissuto interiore, collegando passato, presente e futuro in un racconto emotivamente partecipato.
Diversamente dal pensiero razionale, la fiaba parla all’empatia e al profondo, dove la comprensione nasce dal sentire, non solo dall’interpretare. Come scrive Marie-Louise von Franz, “l’effetto vivificante” delle fiabe è ciò che ci spinge a raccontarle: un modo antico e sempre vivo di curare attraverso l’immaginazione.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso è rivolto a tutti i professionisti del ramo sanitario e non: medici, farmacisti, terapisti complementari, infermieri, counsellor ma anche a tutte quelle persone che spinte da curiosità e forte motivazione e desiderano intraprendere questo percorso nel mondo della fiaba e del suo potere trasformativo.
OBIETTIVI DEL CORSO
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di riconoscere il potenziale trasformativo delle fiabe nella relazione di cura e di comprendere come il loro linguaggio simbolico agisca su mente, corpo ed emozioni.
Attraverso esperienze pratiche e riflessioni condivise, potranno applicare le fiabe per facilitare il dialogo empatico e sviluppare strumenti narrativi utili alla relazione d’aiuto.
Impareranno a analizzare i contenuti simbolici emersi nei racconti e a integrare l’approccio fiabesco nella propria pratica professionale, fino a valutare l’efficacia di questo strumento nei percorsi di crescita e cura.
OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
-
Riconoscere la struttura e gli elementi fondamentali della fiaba, distinguendo tra temi collettivi e individuali
-
Comprendere il potenziale simbolico e terapeutico delle fiabe nella relazione di cura
-
Esplorare il legame tra linguaggio simbolico, vissuto corporeo ed esperienza psichica
-
Applicare tecniche attive e attività esperienziali per facilitare il processo di narrazione e trasformazione
-
Sviluppare la capacità di accompagnare l’altro nella creazione di una fiaba personale
-
Analizzare i significati simbolici emersi attraverso la narrazione e il lavoro corporeo
-
Integrare il lavoro con le fiabe nella propria pratica professionale in ambito educativo, sanitario o psicosociale
PREREQUISITI
È richiesto il possesso di un titolo di formazione, oppure una formazione in corso, nell’ambito sanitario o psicosociale (es. psicologia, medicina, educazione professionale, counseling, assistenza sociale).
PROGRAMMA
-
Lavorare con le fiabe: esplorazione delle origini, della struttura e delle funzioni della fiaba, con attenzione ai temi collettivi (archetipici) e individuali.
-
Il potere curativo delle fiabe: riflessioni teoriche ed esperienziali sul valore trasformativo del linguaggio simbolico.
-
Corpo e psiche: connessioni tra vissuti corporei ed emotivi, e risonanza profonda con le immagini fiabesche.
-
Tecniche attive e pratiche esperienziali: utilizzo di esercitazioni corporee, giochi simbolici, ascolto e narrazione.
-
Inventare una fiaba: creazione guidata di una fiaba personale come strumento di espressione, consapevolezza e trasformazione
CERTIFICATI RILASCIATI
Certificato di frequenza con dettaglio dei temi trattati nel corso.
DURATA E COSTI
- 32 ore
- Costo: CHF 1000.-
- Ore di studio individuale 10
CALENDARIO E SEDE
- In fase di programmazione
Sede dei corsi: in presenza presso la sede di Omeonatura, Via Cresperone 2A 6932 Lugano-Breganzona
DOCENTI
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.