MASSAGGIATORE MEDICALE

DESCRIZIONE
Il corso massaggiatore medicale federale di Omeonatura si rivolge a chi desidera ottenere una qualifica riconosciuta a livello nazionale nel settore della salute.
Attraverso un percorso formativo completo, il corso prepara i partecipanti al conseguimento del diploma federale, titolo indispensabile per esercitare come professionisti nel campo terapeutico e riabilitativo.
La proposta didattica integra conoscenze teoriche e applicazioni pratiche, sviluppando competenze fondamentali per affrontare con successo l’esame federale e inserirsi nel mondo del lavoro.
Nei prossimi paragrafi verranno illustrati gli obiettivi didattici generali e specifici, la struttura della formazione e le modalità di svolgimento del corso.
PERCORSO PERSONALIZZATO
Grazie alla struttura modulare del corso massaggiatore medicale federale, puoi scegliere tra la formazione completa o selezionare moduli singoli, costruendo un piano di studi personalizzato in base ai tuoi obiettivi professionali.
Scegliendo il corso massaggiatore medicale federale di Omeonatura, avrai a disposizione docenti altamente qualificati, un supporto costante durante tutto il percorso formativo e l’assistenza necessaria per affrontare le procedure di iscrizione e ammissione all’esame federale.
OFFERTA
Con l’Offerta Early Bird, valida per iscrizioni entro il 30 maggio 2025, puoi usufruire di uno sconto del 5% sulla formazione completa o sui singoli moduli. Inoltre, è disponibile un’opzione di pagamento rateale fino a 12 mesi senza interessi
Costruisci il tuo futuro professionale con il nostro corso massaggiatore medicale federale: un percorso serio, qualificante e orientato al successo.
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO
Il corso massaggiatore medicale federale prepara gli studenti a sostenere con successo l’Esame Federale, garantendoun titolo riconosciuto a livello nazionale.
Attraverso una formazione completa e pratica, forma professionisti capaci di operare nei settori medico, sportivo e riabilitativo, con competenze teoriche e applicative solide.
Il percorso promuove inoltre un approccio multidisciplinare, sviluppando la capacità di collaborare efficacemente con altri operatori sanitari.
Diventare Massaggiatore Medicale Federale rappresenta un’opportunità concreta per avviare una carriera qualificata nel settore della salute e del benessere
OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI
Al termine del percorso, lo studente sarà in grado di:
-
Conoscere l’anatomia, la fisiologia, la patologia e le tecniche fondamentali del massaggio terapeutico.
-
Applicare correttamente le tecniche di massaggio classico, connettivale, linfodrenaggio manuale e riflessologia plantare, adattandole alle esigenze del paziente.
-
Valutare le condizioni fisiche e funzionali della persona per definire il trattamento più adeguato.
-
Sviluppare piani di trattamento mirati, rispettando le indicazioni cliniche e integrandosi con il lavoro di altri operatori sanitari.
-
Integrare conoscenze di idroterapia, elettroterapia e tecniche complementari all’interno dei programmi di riabilitazione.
-
Preparare documentazione clinica precisa, utile per la comunicazione interdisciplinare.
-
Promuovere la salute e il benessere del paziente attraverso un approccio professionale, etico e rispettoso delle normative sanitarie.
-
Sostenere con successo l’Esame Federale per l’ottenimento del titolo ufficiale di Massaggiatore Medicale diplomato.
RICONOSCIMENTO DEI PERCORSI PREGRESSI
L’istituto riconosce e integra nella formazione le esperienze e i crediti maturati anche in altri istituti nei seguenti ambiti:
- Metodo n° 33 – Massaggi Terapeutici
- Tronco Comune o sue Parti
- Discipline Specifiche, come:
- Elettroterapia
- Linfodrenaggio Manuale
- Massaggio Connettivale Riflessogeno
- Massaggio Classico
- Riflessologia Plantare
- Idroterapia e Balneoterapia
PREREQUISITI
- AFC /Attestato Federale di Capacità
- Diploma di scuola secondaria II
- Diploma di maturità estera
STRUTTURA DELLA FORMAZIONE 1288 ore
La fomazione del modulo per il massaggiatore medicale è modulare e può essere frequentata parzialmente sulla base delle esigenze individuali.
Gli studenti che hanno frequentato moduli o parti di moduli in altri istituti possono continuare la formazione presso Omeonatura.
Conoscenze di Base
Il Tronco Comune Terapia Complementare (TC), accanto alla formazione in un metodo specifico (ad esempio Shiatsu , Yoga Terapia, Ayurveda Terapia, Terapia Craniosacrale, ecc..) costituisce la formazione di base per l’ottenimento del Certificato Settoriale che consente l’acquisizione dell’abilitazione alla professione in Canton Ticino con il riconoscimento delle Casse Malati
-
Anatomia e Fisiologia:
- Studio del corpo umano, dei sistemi muscoloscheletrici, nervosi e circolatori.
- Funzionamento degli organi interni e dei sistemi di supporto.
- Comprensione delle alterazioni patologiche che richiedono il massaggio terapeutico.
-
Fisiopatologia e Patologie:
- Studio delle principali patologie trattabili con il massaggio terapeutico (es. disturbi muscolari, dolori articolari, patologie neurologiche).
- Approfondimenti su condizioni mediche comuni che necessitano di massaggio (es. artrite, scoliosi, distorsioni).
-
Psicologia e Gestione del Paziente:
- Tecniche di comunicazione e relazione con il paziente.
- Gestione della motivazione e dell’ascolto attivo.
- Capacità di adattare il trattamento alle necessità psicologiche del paziente.
-
Etica Professionale e Legislazione:
- Normative sulla privacy e deontologia professionale.
- Sicurezza sul lavoro, rischi professionali e pratiche di igiene e salute.
- Leggi e regolamenti relativi alla professione e alla pratica medica.
-
Tecniche Avanzate:
- Utilizzo di tecniche come la Tecarterapia, elettroterapia e altre modalità fisiche avanzate.
- Integrazione del massaggio con altre pratiche terapeutiche e tecniche riabilitative.
-
Gestione della Pratica Professionale:
- Organizzazione del lavoro in ambito clinico o privato.
- Gestione dell’agenda, documentazione sanitaria e pratiche amministrative.
- Igiene
Massaggio Classico
La tecnica di massaggio ha origini molto antiche, risalenti a circa 2000 anni a.C. nell’oriente, e si diffuse in occidente dopo un periodo di grande sviluppo nell’antica Grecia e nell’impero Romano, attorno al 18° secolo, grazie al Dott. Samuel Auguste André David Tissot.
Oggi il massaggio viene ampiamente utilizzato come tecnica terapeutica, soprattutto per trattare problematiche fisiche. Tuttavia, sta assumendo sempre più importanza il suo impatto a livello psicosomatico e i benefici che si possono ottenere attraverso un approccio olistico al massaggio.
PROGRAMMA:
- Storia Massaggio
- L’anatomia e la fisiologia: pelle, ossa, fascia, muscoli, tessuto connettivo
- Le manualità del massaggio classico e relativa spiegazione
- Massaggio completo per ogni parte corporea
- Ritmo e intensità secondo tipologia
- Esercitazione clinica
Massaggio Connettivale Riflessologeno
Introduzione al Massaggio Connettivale Riflesso della Dike
- Definizione e principi del massaggio connettivale riflesso.
- Introduzione alla scuola di Dike e al suo approccio terapeutico integrato.
- Differenza tra massaggio connettivale tradizionale e massaggio connettivale riflesso.
Fisiologia del Sistema Nervoso e Il Suo Ruolo nel Massaggio Riflesso
- Studio della fisiologia del sistema nervoso: sistema nervoso centrale (SNC) e sistema nervoso periferico (SNP).
- Meccanismi di trasmissione nervosa e il ruolo dei riflessi.
- Come il massaggio stimola i riflessi nervosi e agisce sul sistema muscolo-scheletrico e viscerale.
- Connessione tra stimolazione del sistema nervoso autonomo e il miglioramento della funzionalità corporea.
La Piccola Costruzione
- Tecniche di trattamento localizzato e mirato.
- Utilizzo di manovre delicate e superficiali per risolvere tensioni muscolari leggere e blocchi specifici.
- Indicazioni per trattamenti acuti o leggeri, come contratture muscolari localizzate.
- Obiettivo: rilassamento rapido e miglioramento funzionale nelle aree trattate.
La Grande Costruzione
- Tecniche di trattamento profondo e generalizzato.
- Applicazione di manovre intense e amplificate per risolvere disfunzioni muscolari e articolari complesse.
- Indicazioni per trattamenti cronici o per problematiche che coinvolgono ampie aree corporee.
- Obiettivo: ripristinare l’equilibrio generale e stimolare una risposta fisiologica globale.
Studio della Stimolazione Riflessa e Punti Riflessi
- Localizzazione dei punti riflessi e delle zone riflessogene.
- Stimolazione di meridiani e aree specifiche del corpo per il trattamento dei visceri e delle tensioni muscolari.
- Meccanismo fisiologico della risposta riflessa e il suo impatto sul sistema nervoso autonomo.
- Differenza tra riflesso somatico e riflesso viscerale nel massaggio connettivale riflesso.
Tecniche Manuali nel Massaggio Connettivale Riflesso
- Tecniche di frizionamento, stiramento, pressione e mobilizzazione per il trattamento connettivale.
- Applicazione di pressioni superficiali per la Piccola Costruzione e pressioni più profonde per la Grande Costruzione.
- Come combinare tecniche manuali per trattamenti personalizzati e mirati
- Il massaggio connettivale riflesso della Dike è una tecnica terapeutica
Protocolli di Trattamento
- Sviluppo di protocolli personalizzati in base alle problematiche del cliente.
- Come adattare il trattamento (Piccola e Grande Costruzione) in base alla tipologia di disturbo (acuto, cronico, rilassamento).
- Trattamento di aree localizzate e generalizzate.
Pratica Supervisata e Affinamento delle Tecniche
- Sessioni pratiche in cui gli studenti applicano le tecniche su modelli.
- Supervisione del docente per correggere e migliorare le tecniche manuali.
- Lavoro sulle manovre di Piccola e Grande Costruzione con feedback in tempo reale.
Integrazione con Altri Trattamenti e Approcci
- Integrazione con altre tecniche terapeutiche: Massaggio Classico, linfodrenaggio, Riflessologia Plantare.
- Creazione di un approccio olistico che combina il massaggio connettivale riflesso con altre modalità terapeutiche.
Riflessologia Plantare
Si tratta di una tecnica di riflessologia che coinvolge la stimolazione dei punti e delle zone riflesse dei vari organi e apparati del corpo umano presenti sul piede.
La riflessologia considera l’individuo nella sua totalità e si impegna a ripristinare un equilibrio che è stato compromesso a causa di una malattia. Essa pone la malattia all’interno di un contesto appropriato e attiva i potenziali di guarigione, sbloccando così la forza vitale.
PROGRAMMA:
- Storia della riflessologia.
- Scuole e correnti di pensiero della riflessologia.
- Il rapporto Paziente – Terapeuta – Studio terapeutico.
- Punti riflessi di ogni apparato del nostro organismo: Urinario, Respiratorio, Digestivo, Nervoso, Organi di senso, Locomotorio, Denti, Sistema Circolatorio, Linfatico, Endocrino, Sistema riproduttivo.
- Anamnesi e piano terapeutico per le diverse malattie.
- Cenni sulla lettura psicosomatica del piede: costituzione e segni indicativi del piede.
- Esercitazione clinica
Linfodrenaggio Manuale
Si tratta di un massaggio drenante emolinfatico che favorisce l’eliminazione delle scorie metaboliche e rispetta l’anatomia e la fisiologia del sistema circolatorio.
Il linfodrenaggio manuale, basato sul metodo Vodder, considera l’intero individuo e si impegna a ripristinare l’equilibrio compromesso da uno squilibrio patologico, principalmente a livello linfatico.
Stimola le potenzialità di guarigione, liberando la forza vitale.
PROGRAMMA:
- Anatomia
- Fisiologia
- Patologia/ patofisiologia
- Quadri clinici specifici
- Conoscenze terapeutiche specifiche
- Bendaggio compressivo/ elastocompressione
- Conoscenza dei materiali / mezzi ausiliari
- Tecniche di valutazione
- Tecniche di posizionamento
- Raccolta dei dati
- Pianificazione del trattamento
- Strutturazione del trattamento
- Manovre di base
- Manovre per l’edema
- Manovre speciali
- Valutazione degli effetti terapeutici
- Documentazione
- Complemento
- Superamento dei limiti di competenza
Balneoterapia - Idroterapia -Termoterapia
Introduzione
- Definizione e principi generali di balneoterapia e idroterapia.
- Benefici terapeutici: rilassamento muscolare, miglioramento della circolazione, effetti antinfiammatori e riequilibrio energetico.
Teoria
Elementi di Idroterapia
- Utilizzo dell’acqua come agente terapeutico (calda, fredda, vapore).
- Fisiologia degli effetti termici e meccanici sul corpo.
Tecniche di Balneoterapia
- Bagni termali e minerali (sali, fanghi, alghe).
- Applicazioni terapeutiche mirate a condizioni muscoloscheletriche e dermatologiche.
Pratica
Trattamenti di Idroterapia
- Docce terapeutiche (pressione e temperatura).
- Impacchi e compresse.
- Terapie a immersione: piscine e vasche specializzate.
Sessioni di Balneoterapia
- Preparazione e somministrazione di bagni terapeutici.
- Abbinamento con tecniche complementari (massaggi subacquei, aromaterapia).
Indicazioni e Controindicazioni
- Valutazione delle condizioni del paziente.
- Rischi e precauzioni nell’uso delle terapie idriche.
Conclusione e Verifica
- Revisione delle tecniche apprese.
- Simulazioni pratiche e feedback individuali.
Elettroterapia
Introduzione all’Elettroterapia
- Definizione e principi di elettroterapia.
- Storia dell’elettroterapia e il suo sviluppo nelle terapie fisiche.
- Meccanismi d’azione: come l’elettricità interagisce con il corpo umano e stimola i tessuti.
- Indirizzi terapeutici: scopi e obiettivi dell’uso dell’elettroterapia in fisioterapia.
Fondamenti di Fisica e Elettricità
- Principi fisici dell’elettricità: corrente continua, corrente alternata, intensità e frequenza.
- Impedanza e resistenza: comprensione della risposta dei tessuti biologici a stimoli elettrici.
- Tipi di corrente usati in elettroterapia: corrente galvaniaca, corrente faradica, corrente interferenziale, corrente TENS.
Dispositivi e Strumentazione per Elettroterapia
- Panoramica sui principali dispositivi di elettroterapia.
- Elettrodi: tipologie e scelta del tipo di elettrodo in base alla zona da trattare.
- Modalità di applicazione: posizionamento degli elettrodi e modalità di somministrazione della corrente.
- Sicurezza e precauzioni nell’uso degli strumenti elettrici.
Principali Tecniche di Elettroterapia
- TENS (Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation): utilizzo per la gestione del dolore acuto e cronico.
- Stimolazione muscolare (EMS): indicazioni per il trattamento della debolezza muscolare, riabilitazione post-chirurgica, atrofia muscolare.
- Corrente interferenziale: utilizzo per il trattamento del dolore muscolare, articolare e neuropatico.
- Corrente galvaniaca e faradica: applicazioni per la stimolazione dei muscoli e la riabilitazione funzionale.
- Ionoforesi: tecniche di somministrazione di farmaci tramite corrente elettrica.
- Tecarterapia (Terapia Capacitiva e Resistiva): principi di funzionamento, effetti biologici, e applicazioni per il trattamento delle patologie muscoloscheletriche, riduzione dell’infiammazione, accelerazione dei processi di guarigione.
Applicazioni Cliniche dell’Elettroterapia
- Trattamento del dolore: applicazione di TENS e corrente interferenziale per gestire dolore muscolare, articolare, neuropatico e post-operatorio.
- Riabilitazione muscolare: stimolazione elettrica per migliorare la forza muscolare, la mobilità e la funzionalità dopo traumi e interventi chirurgici.
- Recupero delle funzioni motorie: utilizzo delle tecniche per stimolare il recupero di funzioni motorie compromesse (es. in seguito a ictus o lesioni nervose).
- Infiltrazioni di farmaci tramite corrente: uso della ionoforesi per la somministrazione transcutanea di farmaci.
Eletroterapia nelle Diverse Condizioni Fisiopatologiche
- Trattamento di lesioni muscolari e articolari (distorsioni, strappi muscolari, tendiniti).
- Gestione delle patologie neurologiche: utilizzo dell’elettroterapia per trattare paralisi, disfunzioni neuromotorie, recupero post-ictus.
- Trattamenti per dolore cronico e acuto, gestione del dolore post-operatorio e nelle patologie degenerative.
- Stimolazione dei muscoli in atrofia per contrastare il rallentamento dei movimenti o la perdita di forza.
Criteri di Personalizzazione e Protocollo di Trattamento
- Valutazione iniziale del paziente: come scegliere il trattamento elettroterapico più appropriato in base alla diagnosi e alle condizioni del paziente.
- Impostazione dei parametri elettrici: frequenza, durata, intensità e tipo di corrente in base alla patologia da trattare.
- Protocolli terapeutici: come sviluppare un piano di trattamento personalizzato in base alle necessità specifiche del paziente.
Effetti Collaterali e Controindicazioni
- Controindicazioni all’uso dell’elettroterapia: pacemaker, gravidanza, epilessia, infezioni, lesioni cutanee, patologie cardiache.
- Effetti collaterali: arrossamenti cutanei, irritazioni, reazioni allergiche ai gel conduttivi, dolore durante il trattamento.
Pratica Supervisata e Esercitazioni
- Esercitazioni pratiche sull’uso dei dispositivi di elettroterapia.
- Posizionamento corretto degli elettrodi e impostazione dei parametri per i vari tipi di trattamento.
- Supervisione dell’applicazione pratica: apprendimento e correzione delle tecniche di somministrazione della corrente.
- Discussione e analisi di casi clinici.
Monitoraggio e Risultati del Trattamento
- Come monitorare l’efficacia del trattamento elettroterapico.
- Rilevazione delle risposte fisiologiche durante e dopo il trattamento.
- Uso di diari terapeutici per registrare i progressi del paziente.
Processo Terapeutico e Clinica, Preparazione all'esame
Processo terapeutico, Stima dei bisogni terapeutici e trattamento appropriato secondo i criteri specifici di ogni metodo.
Definizione degli obiettivi, pianificazione e attuazione delle misure.
Informazione, documentazione e cooperazione interdisciplinare.
Valutazione dei trattamenti e della loro qualità.
Tecniche di trattamento e istruzione del paziente
Studio dei Casi Clinici
CERTIFICAZIONI RILASCIATE
Attestato di frequenza e la certificazione delle ore e delle materie frequentate, a seguito di una frequenza dell’ 80% delle lezioni e dopo aver superato gli esami parziali e finali.
Tale documento permetterà allo studente di poter dimostrare la formazione teorica per l’iscrizione all’esame federale

COSTO DELLA FORMAZIONE
Modulo | Ore | Costo |
---|---|---|
Formazione Completa | ≈1.200 | CHF 30.000.- |
Massaggio Classico | 150 | CHF 3.200.- |
Massaggio Connettivale | 150 | CHF 3.200.- |
Linfodrenaggio Manuale | 150 | CHF 3.200.- |
Riflessologia Plantare | 104 | CHF 2.220.- |
Elettroterapia | 80 | CHF 2.000.- |
Idroterapia | 48 | CHF 1.200.- |
Conoscenze di Base | 160 | CHF 4.000.- |
Preparazione all’Esame Federale | 45 | CHF 1.125.- |
Simulazione Esame Federale | 50 | CHF 1.250.- |
Tronco Comune Completo | 351 | CHF 8.500.- |
La quota di CHF 30.000.- per la formazione completa comprende tutti i moduli, i servizi di supporto amministrativo e didattico, la preparazione all’esame federale, senza costi aggiuntivi. |
È inoltre disponibile la possibilità di pagamento rateale fino a 12 mesi senza interessi.
CALENDARI E SEDE
Linfodrenaggio:
- Calendario linfodrenaggio settimanale AF2025/2026pdf
- Calendario linfodrenaggio weekend AF2025/2026pdf
Elettroterapia:
Balneoterapia – Idroterapia – termoterapia:
Massaggio Connettivale Riflesso:
Riflessologia Plantare:
Calendario Riflessologia Plantare weekend AF2025/2026.pdf
Sede dei corsi: in presenza presso la sede di Omeonatura, Via Cresperone 2A 6932 Lugano-Breganzona
DOCENTI
Matteo Campoleoni
Caratterizzato da una formazione poliedrica e differenziata, da oltre quindici anni muove i suoi passi nel mondo delle terapie complementari come terapeuta, formatore, responsabile didattico e coordinatore di progetti di sviluppo. Diplomato in massaggio classico e...
Francesca Calì
Docente di Fisiologia, Patologia generale, Microbiologia e Virologia, Physical Examination e Nosocomial Infection, per i corsi di studio in Scienze Infermieristiche e Fisioterapia, presso AIEU -Associazione Interstudi Europei – di Chiasso. Ha conseguito...
Cristian Raab
MSc, BSc(Hons)Ost., DO, DPO, Osteopata federale,Cristian consegue la laurea in osteopatia presso la University of Wales (European School of Osteopathy di Maidstone, UK) e di seguito si specializza in osteopatia ostetrica e pediatrica con una laurea...
Alice Farè
Nasce professionalmente come ostetrica nel 2011 laureandosi con lode in Ostetricia presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese, in Italia. Prosegue la sua formazione approfondendo la cura e l’accompagnamento dei futuri/neo genitori...
Davide Cascino
Fondatore dell' istituto Omeonatura, Omeopata unicista con diploma federale, Naturopata e Iridologo, nato nel 1975. La sua passione per l’omeopatia Dopo aver completato gli studi di base, Davide Cascino ha scelto di intraprendere una carriera nel settore della...
Alessandra Ruzzini
Psicologa, Psicoterapeuta, esperta in neuropsicologia clinica e della riabilitazione. Svolge attività privata in Torino in ambito neuropsicologico e psicoterapia cognitiva dell’adolescente, adulto e anziano. Opera come consulente psicologa presso il nucleo degli stati...
Elisabetta Poggi
Diplomata in Iridologia Naturopatia Heilpraktiker presso l'Accademia Nazionale di Scienze Igienistiche Naturali G. Galilei di Trento, ha dedicato anni alla sua formazione nel campo della medicina olistica. Durante questo percorso, ha acquisito preziosa esperienza in...
José Francisco Gonzalez
Dal 2001, si occupa di massaggiaggio medico come massaggiatore medicale CRS, ottenendo la certificazione di capacità federale nel 2015. È un esperto negli esami federali di capacità Oda, acquisendo tale competenza nello stesso anno. Dal 2018, svolge la sua attività...
Mauro Favruzzo
Laureato in Scienze Biologiche con specializzazione in ecologia ambientale, possiede un diploma di Master di secondo livello in nutrizione e dietetica. Ha acquisito esperienza come assistente alla didattica presso la sezione di ecologia dell'Università di Pavia....
Christina Del Prete
Farmacista, terapista complementare e naturopata in divenire, si distingue per la sua passione verso la biochimica. Ha acquisito una formazione approfondita in medicina ortomolecolare e biochimica secondo il metodo del Dottor Schüssler. È riconosciuta come consulente...