Principi Andragogici

Il concetto di formazione si basa sui principi fondamentali dell’andragogia, in particolare:

Il bisogno di conoscere e la motivazione all’apprendimento del partecipante all’evento formativo sono fondamentali. Chi si iscrive a un corso desidera avere una chiara comprensione del “cosa” apprenderà, del “come” lo farà, ma soprattutto del “perché” lo sta facendo.

Il concetto di sé del discente, e quindi il suo ruolo attivo nel processo di apprendimento, riveste un’importanza fondamentale. Questo implica una serie di conseguenze sia a livello macro che micro, in termini di progettazione, organizzazione, logistica e valutazione.

Il ruolo dell’esperienza del partecipante come risorsa fondamentale per l’apprendimento rappresenta una diretta conseguenza del principio precedentemente enunciato. Questo aspetto influisce significativamente sulla scelta delle metodologie da utilizzare, tra gli altri fattori da considerare.

La disponibilità ad apprendere, orientata verso la trasferibilità immediata, nella propria realtà di riferimento, rappresenta un elemento essenziale dell’apprendimento.

I principi sopra descritti sono stati formulati da Malcolm Knowles, un importante teorico dell’andragogia, che è lo studio dell’educazione degli adulti. Knowles ha contribuito in modo significativo allo sviluppo di concetti e principi relativi alla formazione degli adulti, inclusi quelli che si basano sulla teoria dell’andragogia, ai quali la didattica di Omeonatura si ispira.

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Calendario dei corsi

Le lezioni e i seminari dell’Istituto di Formazione Omeonatura offrono formazione specializzata nella Medicina Naturale e nel Counselling. Scopri la programmazione!
html Copia codice