fbpx

Docenti

Il nostro corpo docenti è stato selezionato per garantire agli allievi un alto standard di qualità formativa. Docenti e sopratutto professionisti che operano da anni, nell’ambito della medicina alternativa e della psicoterapia, riconosciuti dalle associazioni di categoria svizzere (RME, NVS, ASCA, Oda-am) e professionisti accreditati in altri paesi europei, docenti in prestigiose università. Nello specifico del corso di Omeopatia Classica, gli insegnanti vantano un’esperienza trentennale nella pratica della medicina omeopatica e nella formazione professionale e aver dato un enorme contributo allo sviluppo della Medicina Omeopatica contemporanea.

Massimo Mangialavori, Direttore didattico

Medico da quasi 40 anni, studia e pratica con passione la medicina omeopatica da allora, insegna da una 30ina d’ anni avendo sviluppato un suo personale approccio fondato sul pensiero della complessità. Collabora con le più importanti scuole di Omeopatia internazionali, ha scritto e sta continuando a redigere testi per condividere con i colleghi di tutto il mondo. Impegnato nella ricerca clinica e nello sviluppo di software per espandere e organizzare al meglio l’ eredità di colleghi impegnati a far crescere questa meravigliosa arte medica. Lavora a Bologna e Castel del Piano (Grosseto).

In Omeonatura in collaborazione con Koinè direttore didattico del Master sul Metodo della Complessità in Medicina Omeopatica.

Davide Cascino, Responsabile della formazione

In passato è stato co-fondatore di C.H.O (Corporazione Omeopati Hahnemanniani con sede  a Milano).

Si occupa di medicina naturale da 25 anni,  è Naturopata specilizzato in Omeopatia classica con Diploma Federale EPS,  riconosciuto dalle pricipali casse malati del territorio elvetico ed è regolarmente iscritto al Registro di Medicina Empirica (E.M.R) e all’Associazione Svizzera di Naturopatia (N.V.S).

Ha ottenuto diversi attestati in terapie manuali quali Riflessologia plantare , Massaggio Ayurvedico, Massaggio connettivale riflessogeno, Linfodrenaggio manuale, è specializzato in Iridologia Classica di Scuola Tedesca.

Si è formato partecipando a seminari di omeopatia tenuti da Omeopati di fama internazionale come: George Vithoulkas, Evangelis Zafiriou, Rajan Sankaran, Paul Herscu, Jan Scholten, Jeremy Sherr. Segue e applica il Metodo della Complessità in Medicina Omeopatica del Dott. Massimo Mangialavori.

E’ formatore per adulti FSEA e da 20 anni insegna Omeopatia Classica in corsi di Formazione Continua per i farmacisti per il laboratoir Schimidt Nagel sul territorio della Svizzera Italiana.

In Omeonatura responsabile della formazione, docente di Materia Medica Omeopatica, Metodologia Omeopatica, Oligoterapia Catalitica, Basi di Naturopatia, accompagnatore Modulo M6 per i percorsi di formazione pratica in Omeopatia e Naturopatia MTE.

Alberto Panza, Docente

Docente di Psicoantropologia, Psicologo e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica. Docente dell’Istituto Aretusa di Padova e dei Corsi di Alta Formazione a Roma, Università La Sapienza, e responsabile del Servizio di Psicologia e Psicoterapia del Centro Italiano di Medicina Integrata (Roma). All’esercizio della professione affianca studi sul collegamento tra antropologia, psicoanalisi ed estetica e sui rapporti tra la cultura occidentale e le altre culture. Svolge attività di conferenziere con un approccio divulgativo mirato alla sintesi tra arte, storia e psiche. Ha collaborato con lo psichiatra-psicoterapeuta argentino Salomon Resnik alle ricerche sui rapporti tra pensiero psicoanalitico e scienze umane presso il Centro Internazionale di Studi Psicodinamici sulla Personalità di Venezia. Alcuni dei suoi scritti sono stati tradotti in varie lingue. Tra i più recenti: Pensare il corpo, itinerari di una avventura ermeneutica; Corporeità, L’iconicità come luogo della memoria nelle arti figurative e in psicoanalisi.

Federico Faro

Laureato in Psicologia Clinica e in Filosofia alla Università Sapienza di Roma, specializzato in Psicoterapia Sistemico-Relazionale alla Scuola Romana Psicoterapia Familiare, si è occupato presso il CEIS di Roma di tossicodipendenze come conduttore di gruppi di formazione e supervisione, ed ha collaborato al programma Piranesi per il reinserimento degli ex carcerati con problemi di droga e socialità.

In qualità di psicoterapeuta individuale e familiare lavora dal 2007 presso il Servizio di Psicologia e Psicoterapia del Centro Italiano Medicina Integrata di Roma e dal 2014 collabora con Studio Plexus di Bologna.

Interessato a questo corso?
Richiedi informazioni...