La proposta nasce dalla volontà di offrire uno spazio di condivisione ed apprendimento costante e continuativo a colleghi psicoterapeuti esperti che lavorano sia in ambito pubblico che privato.
Gli incontri sono svolti seguendo gli standard etici e legislativi dell’EATA European Association for Transactional Analysis, la competenza del conduttore prevede un percorso formativo specifico per la supervisione ben distinto dalla psicoterapia e dalla didattica.
L’intento è quello di condividere l’utilità dell’analisi di alcune dinamiche transferali e controtransferali che appartengono alla natura della relazione interpersonale della situazione analitica per evidenziare il processo presente sia in sede clinica che in sede supervisiva.
Grazie a questo focus operativo, l’orientamento teorico dei partecipanti può essere di diversa matrice.
Utilizzando il materiale proposto dai partecipanti, in piccoli gruppi, si condivideranno interrogativi e spunti di riflessione per fornire elementi utili al lavoro terapeutico tenendo in considerazione la direzione terapeutica.