Tronco Comune TC

DESCRIZIONE

Il Tronco Comune è la base formativa essenziale per chi desidera intraprendere la professione di Terapista Complementare Federale, secondo gli standard svizzeri riconosciuti dall’OdA KT e validi per l’ammissione all’Esame Professionale Superiore.

In particolare, si tratta di un percorso obbligatorio per tutti i futuri terapisti.
Esso fornisce competenze trasversali fondamentali: medico-scientifiche, relazionali, deontologiche e normative.


Inoltre, queste conoscenze risultano necessarie indipendentemente dal metodo specifico scelto (es. Shiatsu, Yoga Terapia, Ayurveda, Craniosacrale, Naturopatia, ecc.).

Per questo motivo, la formazione è un elemento indispensabile per chiunque voglia ottenere un riconoscimento federale

COSA PREVEDE IL CORSO

Il corso prevede 351 ore di formazione suddivise in moduli conformi agli standard federali.

Grazie a questa struttura, è progettato per accompagnare lo studente in un percorso di crescita personale e professionale, fondato sulla relazione d’aiuto, l’etica e la responsabilità terapeutica.

Completare il Tronco Comune, unitamente alla formazione in un metodo specifico, consente di ottenere il Certificato Settoriale. Questo è necessario per richiedere il rimborso delle prestazioni dalle Casse Malati e per l’iscrizione nei registri professionali riconosciuti (RME, NVS, ecc.).

Pertanto, rappresenta il primo passo concreto per entrare con competenza e riconoscimento nel mondo della salute complementare in Svizzera.

Schema rappresentazione formazione Terapista Complementare federale tratta dal sito OdA-KT.ch

A CHI SI RIVOLGE

  • Operatori e professionisti attivi nel settore sanitario e del benessere

  • Studenti interessati a intraprendere una carriera nel campo delle Terapie Complementari

Il percorso è particolarmente indicato per chi intende conseguire:

  • Il titolo di Terapista Complementare cantonale, con diploma riconosciuto nel Canton Ticino e rimborsabilità delle prestazioni da parte delle Casse Malati, tramite registri come RME/EMR o NVS

  • Il titolo di Terapista Complementare federale, attraverso il completamento del percorso richiesto da OdA-KT e l’accesso all’esame professionale federale

 

OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO

Il percorso formativo mira a:

Il corso ha l’obiettivo di fornire una preparazione solida per operare in ambito di Terapia Complementare con competenza e responsabilità.

I partecipanti saranno guidati a conoscere i fondamenti medico-scientifici della professione e a comprendere il ruolo del terapista nel contesto normativo, sanitario ed etico svizzero. Impareranno ad applicare le competenze teoriche e relazionali nella pratica, e a analizzare casi clinici per scegliere interventi centrati sulla persona.

Saranno inoltre in grado di valutare il proprio operato in base a criteri di qualità e sicurezza, e di progettare un’attività terapeutica autonoma, integrando il metodo scelto in un contesto professionale riconosciuto.

 

OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI

Al termine del corso l’allievi sarà in grado di:

  • Conoscere le basi dell’anatomia, della fisiologia e delle principali patologie del corpo umano.
  • Conoscere le principali terapie complementari e il loro ambito di applicazione.

  • Conoscere il quadro normativo svizzero e i riferimenti professionali della Terapia Complementare.

  • Comprendere il funzionamento integrato dell’organismo secondo una visione sistemica.

  • Comprendere l’etica professionale, il ruolo del terapista e i principi della relazione d’aiuto.

  • Applicare le conoscenze teoriche nella pratica terapeutica quotidiana.

  • Comunicare in modo empatico, efficace e professionale con i pazienti.

  • Adottare comportamenti coerenti con gli standard etici e deontologici.

  • Osservare e analizzare situazioni relazionali e terapeutiche.

  • Riconoscere i bisogni della persona e distinguere ciò che rientra nel proprio ambito di competenza.

  • Valutare la qualità della relazione terapeutica e l’efficacia del proprio intervento.

  • Riflettere criticamente sul proprio operato professionale.

  • Progettare percorsi terapeutici personalizzati, centrati sulla persona.

  • Organizzare la propria attività in modo autonomo e responsabile.

  • Integrare il metodo scelto all’interno di un contesto professionale strutturato e interdisciplinare.

     

    PREREQUISITI

    • AFC /Attestato Federale di Capacità
    • Diploma di scuola  secondaria II
    • Diploma di maturità estera

     

     

     

    Contributi federali fino a CHF 10.500
    Per questo corso e per tutti i moduli che lo compongono, sono previsti i contributi alla formazione secondo le direttive SEFRI (Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione), con un rimborso fino al 50% del totale speso, per un massimo di CHF 10.500.

     

    DETTAGLIO DELLA FORMAZIONE 

    Il Tronco comune è una formazione di 351 ore suddivisa in 3 grandi moduli formativi BG 1- BG2  64 ore “Fondamenti della professione”,  SG ” Scienze Sociali” 104 ore, MG1-MG2-M3  “Fondamenti di Medicina” 183 ore. 

    SONO PREVISTE 950 ORE DI STUDIO INDIVIDUALE 

    La formazione sarà erogata in forma ibrida, 30% online e 70 % in aula!

    FONDAMENTI DELLA PROFESSIONE/BG 1 - Concetto di salute, concezione dell'essere umano, etica (32 ore)

    IDENTITA’ PROFESSIONALE E GESTIONE DI UN AMBULATORIO (32 ore)

    Questo modulo formativo, ha lo scopo di creare le conoscenze e le competenze nel Terapista Complementare, per una migliore gestione del cliente, relazione Terapista /Cliente

    Concetto di salute
    • Concetto di salute, oggetto e obiettivi della terapia complementare conformemente ai fondamenti della TC
    • Modelli e concetti di promozione della salute (es. Carta di Ottawa, salutogenesi, empowerment, tipologia prevenzione)
    • Definizioni di salute, malattia e disturbi
    • Differenza cure palliative / trattamento curativo
    • Concetti di salute (es. assenza di disturbi, efficienza, capacità di svolgere un ruolo, benessere, omeostasi, eterostasi)
    • Determinanti della salute e comportamento in materia di salute (es. stile di vita, comportamento a rischio, determinanti dello stress e coping, risorse, fattori di resilienza, fattori di influenza sociali, economici, demografici e culturali)
    • Autogestione (proprio comportamento in materia di salute, prevenzione del burnout, equilibrio lavoro/vita privata, gestione delle risorse, gestione dei sentimenti forti, igiene mentale: stabilità psichica / vulnerabilità).

    Concezione dell’essere umano
    • Concezione dell’essere umano nella TC conformemente ai Fondamenti TC
    • Diverse concezioni dell’essere umano (es. concezione scientifica, socio-economica, socio-culturale e filosofica)
    • Concezione individuale dell’essere umano

    Etica
    • Definizione della morale e dell’etica
    • Teoria dell’etica (tipi di concetti etici, diritti dell’uomo)
    • Questioni etiche nella società
    • Principi deontologici e direttive di comportamento (autonomia, utilità, prevenzione dei danni, parità di trattamento, principio di proporzionalità, responsabilità, competenze professionali e limiti, rapporto di fiducia con le/i clienti, presentazione al pubblico, collaborazione nel sistema sanitario)
    • Dilemmi etici nella professione
    • Obblighi legali nei confronti delle/dei clienti (riservatezza, tutela della privacy, obbligo di diligenza)
    • Limiti professionali Direttive o codice etico delle associazioni professionali

    FONDAMENTI DELLA PROFESSIONE/BG2 - Identità professionale, gestione di un ambulatorio (32 ore)

    Questo modulo ha lo scopo di creare nel terapista complementare le conoscenze e le competenze per la corretta gestione di un ambulatorio, sul piano finanziario e della qualità.

    Identità professionale
    • Fondamenti di storia dello sviluppo professionale della TC / MA dal 2000 conformemente al profilo professionale TC e ai fondamenti TC
    • Metodi di TC (punti comuni, differenze, panoramica) e indirizzi di MA
    • Posizionamento rispetto ad altre professioni del sistema sanitario Sistema sanitario e collegamento in rete
    • Organizzazioni professionali nazionali e internazionali attive nel campo della CAM e compiti da esse svolti
    • Organizzazioni nazionali e internazionali attive nel settore della sanità pubblica
    • Temi attuali e attori della salute.

    Gestione di un ambulatorio
    • Piano commerciale (organizzazione e strategia, basi della pianificazione commerciale, pubbliche relazioni).
    • Strumenti di marketing per l’ambulatorio
    • Contabilità (calcolo dei costi dell’ambulatorio, strategia a medio termine e pianificazione finanziaria, calcolo degli onorari, contabilità).
    • Documentazione, archiviazione (forme di documentazione e archiviazione).
    • Rapporti per le casse malati
    • Imposte (sistemi fiscali della Svizzera, IVA)
    • Assicurazioni (assicurazioni sociali:AVS, AI, IPG, 2° e 3° pilastro; assicurazione di responsabilità civile professionale; assicurazione di indennità giornaliera in caso di malattia; assicurazione delle cose).
    • Registrazione presso le casse malati
    • Organizzazione dell’ambulatorio e standard d’igiene Diritto
    • Legislazione rilevante per la professione (Confederazione e Cantoni).
    • Aspetti CO e CC rilevanti per la professione
    • Autorizzazione all’esercizio della professione, diritto delle/dei pazienti
    • Protezione del titolo / uso del titolo
    • Forme giuridiche d’impresa, inclusi criteri per gli indipendenti
    • Assicurazioni malattie

    Garanzia della qualità
    • Sistema di garanzia della qualità
    • Strumenti di garanzia della qualità

    FONDAMENTI DI SCIENZE SOCIALI - SG - Psicologia, comunicazione, conduzione di colloquio (104)

     Questo modulo fornisce al Terapista Complementare, le conoscenze e le competenze di base nella comunicazione  per istaurare una buona  relazione terapeutica con il cliente. 

    Psicologia
    • Introduzione alla psicologia, inclusa una panoramica dei principali orientamenti della psicoterapia
    • Psicologia cognitiva (percezione, memoria, pensiero, emozioni, motivazione).
    • Psicologia biologica (basi neurobiologiche, relazione tra i processi fisici e psichici).
    • Psicologia dello sviluppo (fasi dello sviluppo, fasi della vita; modelli di sviluppo della personalità, modelli di personalità, tipologie di caratteri).
    • Psicologia dell’apprendimento (tipi di sapere, basi dell’apprendimento, modi di apprendimento, strategie e tecniche di apprendimento, tipi di apprendimento, motivazione all’apprendimento).
    • Psicologia della comunicazione (stili di comunicazione, modelli di comunicazione).
    • Diversi approcci psicoterapeutici (psicoanalitico, umanistico, sistemico e comportamentale).

    Comunicazione
    • Organizzazione dei rapporti terapeutici (elementi terapeutici, ruolo terapeutico, prossimità e distanza, transfert controtransfert, empatia, delimitazione, “sindrome del soccorritore”).
    • Linguaggio non verbale (mimica, gestualità, atteggiamento, linguaggio simbolico)
    • Effetti dell’interazione sociale su sentimenti, pensieri, comunicazione e comportamento.

    Conduzione di colloquio
    • Conduzione del colloquio terapeutico: obiettivi e tecniche (es. colloquio incentrato sulla persona, incentrato sulle soluzioni e sulle risorse, colloquio motivante, ascolto, domande, feedback, pacing e leading, gestione dei blocchi).
    • Tecniche di colloquio per l’autopercezione (es. focusing, clean language).
    • Colloquio di crisi, critico e di conflitto
    • Primo colloquio, chiarimento degli obiettivi, indicazioni, consulenza, colloquio di valutazione, colloquio con i congiunti
    • Basi del lavoro di squadra (dinamiche di gruppo, ruoli, colloquio di squadra).

    Processi di apprendimento e cambiamento
    • Processi di apprendimento e cambiamento orientati alle risorse
    • Tecniche di autopercezione del corpo, dei sentimenti, dei pensieri, modelli di pensiero e comportamento (mindfulness, visualizzazioni).
    • Metodi di riflessione
    • Forme di autoriflessione, intervisione, supervisione
    • Azione orientata alle soluzioni (risoluzione dei problemi, obiettivi SMART).

    FONDAMENTI DI MEDICINA - MG 1 Primo soccorso, rianimazione (12 ore)

    Rianimazione BLS-AED (12 ore).
    • Assistere salvaguardando la propria sicurezza
    • Riconoscere e valutare le situazioni d’emergenza
    • Numero nazionale di emergenza (dove necessario anche il
    numero di emergenza regionale)
    • Catena di sopravvivenza (spiegazione e discussione)
    • Azioni da eseguire secondo le direttive SRC
    • Algoritmo SRC: BLS + AED adulti, bambini e neonati (a partire da
    1 mese)
    • Allenamento delle capacità di base: prima valutazione,
    massaggio cardiaco, respirazione artificiale, utilizzo dell’AED
    secondo le direttive SRC negli adulti e nei bambini
    • Posizione laterale nell’adulto e nel bambino
    • Coscienza della situazione e risoluzione dei problemi in diverse
    situazioni di emergenza
    • Collaborazione con soccorritori non professionali e professionali
    • Lavoro di squadra e comunicazione
    • Elaborazione di almeno 3 scenari di complessità crescente
    (esempi con almeno due casi di emergenza cardiocircolatoria e
    uno di origine respiratoria)
    • Motivazioni del soccorrere incluse le influenze favorevoli e
    sfavorevoli
    • Principi di base etici
    • Aspetti legali: responsabilità in caso di omissione di soccorso
    • Errori frequenti e modo di evitarli
    • Discussione di questioni aperte

    FONDAMENTI DI MEDICINA - MG 2 - Biologia, anatomia, fisiologia, patologia, epidemiologia, farmacologia (135 ore)

    Biologia
    • Citologia e istologia
    • Principali processi metabolici, omeostasi
    • Principi dell’ereditarietà
    • Batteri, virus, funghi, parassiti
    • Nozioni: antibiotici / resistenza, asepsi / antisepsi,
    contaminazione / colonizzazione, sterilizzazione / disinfezione
    • Principi e misure di igiene rilevanti per la pratica.

    Patologia generale
    Nozioni come: ipertrofia / atrofia, iperplasia / ipoplasia, apoptosi /
    necrosi, edema, trombosi, embolia, ischemia, infarto, patogenesi,
    eziologia
    Infiammazioni, processi degenerativi, disturbi metabolici, circolatori,
    funzionali, genetici, infezioni, reazioni immunologiche
    Basi di oncologia: neoplasia, formazione e classificazione dei
    tumori, segnali d’allarme di tumori maligni, prevenzione

    Anatomia, fisiologia
    fisiopatologia, patologia dei seguenti sistemi e apparati:
    • Sistema cardiovascolare e circolatorio
    • Sistema respiratorio
    • Sistema immunitario
    • Sistema digerente
    • Sistema escretore
    • Organi genitali
    • Sistema endocrino
    • Apparato locomotore
    • Sistema nervoso
    • Pelle
    • Organi sensoriali

    Disturbi psichici
    Principali malattie infettive
    Principali nozioni di epidemiologia come epidemia, pandemia,
    morbosità, mortalità, incidenza, prevalenza, fattori di rischio

    Diverse misure per l’identificazione, la prevenzione e la lotta alle
    infezioni
    Tipo (attivo / passivo), senso e scopo delle vaccinazioni

    Farmacologia
    Panoramica degli effetti principali ed effetti collaterali più importanti
    dei seguenti gruppi di medicamenti

    FONDAMENTI DI MEDICINA - MG 3 - Sicurezza delle/dei clienti / sicurezza della/del terapista (36 ore)

    Gestione del rischio
    • Sondaggio tra le/i clienti: tecnica, struttura opportuna e
    ponderazione delle domande rilevante per 
    • Possibilità di opportuna strutturazione del sondaggio (esempi
    tratti da altre professioni sanitarie)
    • Sintomi principali delle malattie dei diversi sistemi di organi e
    attribuzione dei sintomi importanti a determinati disturbi e
    malattie
    • Livelli d’urgenza dei sintomi (accertamento immediatamente /
    entro qualche giorno / occasionalmente)
    • “red flags” (sintomi / disturbi somatici e psichici che necessitano
    un urgente accertamento medico / psicologico)

    Collaborazione con specialisti del settore medico
    Misure in presenza di emergenze e/o “red flags”
    Adeguata conoscenza della terminologia medica (contenuti di MG 1
    e 2)
    Centri medico-psicologici (regionali) e loro offerte
    Comunicazione con la/il cliente in caso di rinvio e/o di presa in
    considerazione di specialisti del settore medico / psicologi

    Limiti e possibilità della TC
    Differenze tra i concetti terapeutici della TC e della medicina
    convenzionale (contenuti di BG 1)
    Limiti e possibilità della TC in presenza di disturbi e malattie
    mediche / psicologiche (rinvio, terapia concomitante)

    Igiene
    Igiene nell’ambulatorio TC: requisiti di igiene, comportamento
    igienico, igiene personale (in particolare igiene delle mani), igiene
    dell’ambiente

    CALENDARI

    Calendario Tronco Comune Completo:

    I moduli BG1, BG2, MG1, MG2 e MG3 saranno erogati durante l’anno formativo 2025-2026, con calendario da settembre 2025 a ottobre 2026.

    Il modulo SG sarà erogato da settembre 2026   cone esame finale ad aprile 2027

    Di seguito il calendario dettagliato per l’anno formativo 2025-2026:

    Calendari dei singoli moduli:

    DOCUMENTAZIONE

    CERTIFICAZIONI RILASCIATE

    Al termine del percorso, con almeno l’80% di frequenza e il superamento degli esami, viene rilasciato:

    • Attestato di frequenza

    • Certificazione dettagliata delle ore e delle materie frequentate

    • Documento valido per la domanda di autorizzazione alla professione di Terapista Complementare in Canton Ticino

    DETTAGLIO DEI COSTI

    Modulo Contenuti Ore Costo
    BG1 Salute, etica, essere umano 32 CHF 776.-
    BG2 Identità professionale, ambulatorio 32 CHF 776.-
    SG Psicologia, comunicazione 104 CHF 2.500.-
    MG1 Primo soccorso e rianimazione 8 CHF 276.-
    MG2 Bio, anat., fisio, patol., farmaco 139 CHF 3.300.-
    MG3 Sicurezza del cliente e terapista 36 CHF 872.-
    Percorso completo 351 CHF 8.500.-
    In abbinamento ad altri corsi: CHF 7.500.-

    Modalità di pagamento:

    Pagamento in unica soluzione: 5% di sconto.

    Studenti ed ex studenti Omeonatura:

    • 10% di sconto se pagano in unica soluzione.

    • 5% di sconto se scelgono il pagamento rateale.

    Pagamento rateale:

    • Fino a 12 rate mensili senza interessi.

    • Da 12 a 24 rate mensili con interessi applicati.

    CORSO IN PARTENZA  06 SETTEMBRE 2025

    ULTIMI POSTI DISPONIBILI!

    Sede dei corsi:  in presenza presso la sede di Omeonatura, Via Cresperone 2A 6932 Lugano-Breganzona 

    DOCENTI

     

    Marco Cali’

    Marco Cali’

    Diplomato nel 2005 presso l’Istituto L.U.de.S. di Lugano, esercita la professione come Fisioterapista riconosciuto dalle casse malati di base LAMal e dalle assicurazioni complementari per il massaggio classico. Grazie al conseguimento del titolo BSc. in Osteopathy,...

    leggi tutto
    Francesca Calì

    Francesca Calì

        Docente di Fisiologia, Patologia generale, Microbiologia e Virologia, Physical Examination e Nosocomial Infection, per i corsi di studio in Scienze Infermieristiche e Fisioterapia, presso AIEU -Associazione Interstudi Europei – di Chiasso. Ha conseguito...

    leggi tutto
    Alice Farè

    Alice Farè

    Nasce professionalmente come ostetrica nel 2011 laureandosi con lode in Ostetricia presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese, in Italia.  Prosegue la sua formazione approfondendo la cura e l’accompagnamento dei futuri/neo genitori...

    leggi tutto
    Alessia Magnetti

    Alessia Magnetti

    i Professionista in ambito economico finanziario, ha maturato oltre 20 anni di esperienza in Project Management, HR e Controllo Qualità in diverse realtà.Ottiene la laurea magistrale in Economia e Commercio presso l'Università degli studi di Torino, per poi maturare...

    leggi tutto
    Davide Cascino

    Davide Cascino

    Fondatore dell' istituto  Omeonatura,  Omeopata unicista con diploma federale, Naturopata e Iridologo, nato nel 1975. La sua passione per l’omeopatia Dopo aver completato gli studi di base, Davide Cascino ha scelto di intraprendere una carriera nel settore della...

    leggi tutto
    Alessandra Ruzzini

    Alessandra Ruzzini

    Psicologa, Psicoterapeuta, esperta in neuropsicologia clinica e della riabilitazione. Svolge attività privata in Torino in ambito neuropsicologico e psicoterapia cognitiva dell’adolescente, adulto e anziano. Opera come consulente psicologa presso il nucleo degli stati...

    leggi tutto
    Marzia Bernasconi

    Marzia Bernasconi

    Laureata in farmacia presso l'Università degli Studi di Pavia e diplomata presso l'ERA École Romande d'Aromathérapie di Losanna, questa professionista ha consolidato la sua carriera come farmacista gerente nella farmacia di famiglia. All'interno di quest'ultima, ha...

    leggi tutto

    Calendario dei corsi

    Le lezioni e i seminari dell’Istituto di Formazione Omeonatura offrono formazione specializzata nella Medicina Naturale e nel Counselling. Scopri la programmazione!
    html Copia codice