YOGATERAPIA

DESCRIZIONE
Yogaterapia: un sistema di cura olistico riconosciuto a livello federale
Negli ultimi vent’anni, la Yogaterapia ha conquistato crescente popolarità come sistema complementare di cura. Nel settembre 2015, la SEFRI (Segreteria di Stato per la Formazione, la Ricerca e l’Innovazione) ha ufficialmente approvato il regolamento per l’Esame Professionale Superiore (EPS) rivolto a terapiste e terapisti complementari.
Grazie a questo importante riconoscimento, i praticanti di metodi di terapia complementare, tra cui la Yogaterapia, possono conseguire il Diploma Federale dopo aver superato l’esame. La Yogaterapia si afferma così come una disciplina terapeutica riconosciuta, offrendo nuove opportunità professionali nel campo delle cure olistiche.
Benefici della Yogaterapia: oltre il benessere fisico
La Yogaterapia non si limita a promuovere il benessere fisico. È un vero e proprio strumento terapeutico capace di alleviare disturbi di natura fisiologica, psicologica ed emotiva. Attraverso un approccio mirato e personalizzato, questa disciplina si adatta continuamente alle esigenze specifiche di ogni individuo.
Un approccio personalizzato e terapeutico
Il sistema di cura offerto dalla Yogaterapia si basa sull’adattamento costante delle pratiche yogiche, rispondendo ai bisogni fisici, mentali ed emotivi di ciascuno. I suoi strumenti, se applicati correttamente, possono aiutare a:
-
Ridurre lo stress e l’ansia;
-
Migliorare la qualità della vita in presenza di patologie croniche;
-
Sostenere la crescita personale e il benessere psicofisico;
-
Affrontare con resilienza le sfide della vita quotidiana.
Grazie alla sua efficacia, la Yogaterapia rappresenta oggi una risorsa fondamentale all’interno del panorama delle terapie complementari riconosciute a livello federale.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso è destinato a:
- Operatori e professionisti sanitari e del benessere
- Coloro che desiderano acquisire conoscenze e approfondire questa tecnica per il proprio benessere e salute personale.
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO
Il terapista complementare specializzato in Yogaterapia, con diploma federale, favorisce la trasformazione e la guarigione della persona attraverso un approccio olistico. Sostiene l’autoregolazione, promuove la capacità di guarigione e stimola la percezione individuale.
Opera in autonomia nel proprio studio o collabora con istituzioni sanitarie e sociali. Nel suo intervento, utilizzastrumenti della Yogaterapia per trattare, consigliare e sostenere persone con disturbi acuti o cronici. Spiega in modo chiaro gli effetti della pratica, osserva i pazienti e adatta gli esercizi per favorire leggerezza, stabilità e concentrazione. Integra anche il suono, il canto e i mantra sanscriti.
Il terapista crea percorsi didattici, collega respiro e movimento, spiega āsana, prānāyāma e dhyānam, documenta i progressi e fornisce consigli su alimentazione e stile di vita.
Può lavorare autonomamente o come dipendente in cliniche, centri di riabilitazione o programmi di prevenzione.
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI
Alla fine del percorso formativo, il terapista sarà in grado di
- Identificare le condizioni fisiologiche, psicologiche ed emotive dei pazienti attraverso l’osservazione consapevole
- Applicare tecniche di Yogaterapia per il trattamento di disturbi acuti e cronici.
- Adattare gli esercizi fisici (āsana) per favorire stabilità, leggerezza e concentrazione nei pazienti.
- Integrare strumenti sonori, mantra e tecniche di respirazione nella pratica terapeutica.
- Spiegare in modo chiaro ed esaustivo gli effetti della Yogaterapia ai pazienti e ad altri professionisti sanitari.
- Progettare percorsi didattici personalizzati collegando respiro e movimento.
- Valutare i progressi terapeutici attraverso una documentazione precisa e strutturata.
- Fornire consigli pratici su alimentazione (āhāra niyama) e stili di vita salutari (vihāra niyama).
- Collaborare in modo professionale con strutture sanitarie, formative e sociali.
- Gestire la propria attività professionale in autonomia, rispettando le normative etiche e deontologiche.
PREREQUISITI
L’ accesso è subordinato ad un colloquio conoscitivo e di selezione, sono inoltre necessari i seguenti requisiti:
- Titolo di livello secondario II (liceo, maturità professionale, attestato federale di capacità o un titolo equivalente).
- Interesse per la medicina complementare e motivazione all’ apprendimento e alla formazione continua
- Resistenza fisica e psichica, stato d’ animo equilibrato
- Autostima e senso di responsabilità
- Avere frequentato due anni o 200 ore di pratica di Yoga come studente o in qualità di insegnante.
Omeonatura organizza un corso di formazione per insegnanti di TTC 200 hr riconosciuto Yoga Alliance con partenza a gsettembre 2025
PROGRAMMA
Il programma quadriennale si rivolge a coloro che desiderano impegnarsi seriamente nel campo della Yogaterapia. Alla fine del corso, i partecipanti saranno dotati delle competenze necessarie per trattare pazienti con diversi disturbi e malattie, e per offrire loro sostegno nel percorso di guarigione e trasformazione personale. Saranno in grado di comprendere ed utilizzare gli strumenti dello Yoga nell’ambito della terapia complementare.
STRUTTURA DELL FORMAZIONE FEDERALE
La formazione è strutturata in moduli, in conformità alle nuove direttive federali. Oltre alle unità di formazione specifiche del Metodo TC (Yogaterapia), i futuri terapisti dovranno seguire anche il Tronco Comune e svolgere la Pratica Professionale (Praticantato TC) specifica del metodo, come richiesto per tutte le discipline complementari.
Schema tratto da sito www.OdA-KT.ch
METODO TC- PROGRAMMA YOGATERAPIA - 650 ORE
Filosofia
-
Yoga Sûtra di Patañjali
-
Sâṃkhya
-
Haṭha Yoga Pradîpikā
-
Tantra
-
Veda
-
Vedānta
-
Upaniṣad
Ore: 120
Strumenti della Yogaterapia
-
Âsana (posture)
-
Prânâyâma (respiro)
-
Samyâma (meditazione)
-
Mantra
Ore: 120
Cultura Generale
-
Tradizione indiana: conoscenze base di medicina indiana (Āyurveda), buddhismo, ecc.
-
Tradizione occidentale: filosofia, scienze umane, mindfulness
Ore: 100
Metodica e Didattica
-
Insegnamento individuale e in gruppo
-
Strutturazione delle lezioni orientate al target
-
Presentazione del metodo di insegnamento
-
Feedback e supervisione
Ore: 120
Patologia con Riferimento alla Yogaterapia
-
Integrazione clinica e quadri patologici selezionati
-
Adeguamento degli strumenti della Yogaterapia
Ore: 50
Yoga Terapia Applicata
-
Conduzione dei colloqui orientati al processo
-
Pianificazione della terapia secondo gli Yoga Sûtra di Patañjali e il principio del Vinyāsa (progressione)
-
Gestione di tematiche come perdite, lutto, dolore e gravi limitazioni basandosi sulla filosofia yogica
Ore: 140
Totale: 650 ore
TRONCO COMUNE - 351 ORE
Il Tronco comune è una formazione di 351 ore suddivisa in 3 grandi moduli formativi BG 1- BG2 64 ore “Fondamenti della professione”, SG ” Scienze Sociali” 104 ore, MG1-MG2-M3 “Fondamenti di Medicina” 183 ore.
Per maggiori informazioni clicca sulla pagina dedicata al Tronco Comue
PRATICA TC - 41 ORE
Il praticantato TC nel metodo Yogaterapia ha lo scopo di integrare la teoria con l’esperienza pratica, supportando il futuro terapeuta nello sviluppo di competenze applicative, riflessive e relazionali in contesto terapeutico.
Il percorso prevede un totale di 41 ore suddivise in:
-
21 ore di studio autonomo supervisionato,
-
20 ore di contatto diretto con insegnanti e/o mentori.
CERTIFICATI RILASCIATI
Certificato settoriale del metodo, certificazione delle ore e delle materie frequentate, a seguito una frequenza dell’80% delle lezioni e dopo aver superato l’esame finale.
DURATA E COSTI
CALENDARIO E SEDE
Sede dei corsi: in presenza presso la sede di Omeonatura, Via Cresperone 2A 6932 Lugano-Breganzona
DOCENTI
Michela Maddalena
Michela Maddalena, nata a Locarno nel 1984, vive a Cugnasco con la sua famiglia. Dopo aver ottenuto la maturità liceale, ha lavorato per alcuni anni come impiegata di banca. In seguito, ha ampliato la sua esperienza professionale lavorando per...
Anna Comizzoli
Nata a Locarno nel 1979. Dopo un percorso di studi nell’ambito umanistico è partita per l’India, dove ha vissuto per più di quattro anni. Durante questo straordinario periodo, si è avvicinata alle tradizioni culturali, ai sistemi filosofici e alla medicina olistica...